Il 23 gennaio
di Redazione


Modica – Venerdì 23 gennaio, ore 19, alla Libreria Mondadori di Modica (Corso Umberto I, 123) Angelo Ruta presenterà il romanzo “La libertà” di Romano Franco Tagliati; modera Concetta Bonini.
Il libro, pubblicato dalla “Studio Michelangelo Edizioni” e illustrato da Ruta (presentazione di Sergio Staino) è un racconto in forma di apologo che avverte il lettore bambino e adulto sulla necessità di non perdere mai l’intimo anelito verso la libertà.
«Tutti parliamo di libertà senza in fondo fare i conti con il suo pendant – sottolinea Marilena Poletti Pasero nell’introduzione – e cioè le regole che, come un semaforo, ordinano i percorsi degli umani, senza le quali c’è il caos. E poi, la libertà è uno stile di vita che si sperimenta quotidianamente: se questa esperienza non l’hai mai avuta non sai cosa fartene della libertà, che diventa anzi un macigno perché chiama in causa anche il senso di responsabilità». A proposito delle illustrazioni Sergio Staino ha scritto: «Sono disegni molto belli, di una eleganza quasi giapponese, sia nell’uso parsimonioso dei colori sia nell’armonia delle linee compositive. A mio avviso hanno un forte impatto emotivo e creano un’atmosfera rarefatta a metà tra un ambiente accogliente e una disperata solitudine».
La conversazione sarà accompagnata dal cioccolato dell’Antica Dolceria Bonajuto che per l’occasione vestirà un incarto speciale disegnato da Angelo Ruta e dal vino passito di Feudo Ramaddini.
Ragusano di nascita (1967), Angelo Ruta svolge un’attività prevalentemente editoriale (illustrazione di libri per ragazzi, copertine, periodici) con qualche incursione nel cinema e nel teatro. Ha pubblicato per Usborne, Lion Hudson, Mondadori, Einaudi Ragazzi, San Paolo, Rizzoli e collabora regolarmente con il Corriere della Sera per l’inserto domenicale “La lettura”. Premio Solinas nel 2003 con il soggetto cinematografico «Il mare sotto il cemento», Ruta è anche autore di soggetti teatrali tra i quali si ricorda lo spettacolo per ragazzi “Millesoli”, l’omaggio al premio Nobel Salvatore Quasimodo “In pietra mutata ogni voce”, e “Il poeta volante”, un appassionato monologo dedicato alla figura dell’antifascista Lauro De Bosis.
© Riproduzione riservata