di Redazione
Tenere pulita una città non è
un problema semplice! La strutta urbanistica, per le numerose
abitazioni sparse in periferia e nelle frazioni balneari della città di
Scicli, determinano un impegno notevole da parte degli addetti al
servizio della raccolta dei rifiuti solidi ed alla pulizia urbana.
Oltre alla raccolta dei rifiuti domestici, c’è anche quella dei
mercatini sparsi nei quartieri, quella dei negozi, quella degli uffici,
quella delle scuole e delle botteghe artigianali. Inoltre c’è da tener
pulite le strade e le piazze.
Nonostante l’impegno degli
amministratori, Scicli spesso appare sporca: marciapiedi imbrattati di
cartacce, sacchetti di plastica (vedi sopratutto nei pressi di alcuni
negozi situati in punti centrali della città), scatole vuote, barattoli
di latta e tanti altri rifiuti.
Il servizio pubblico di pulizia della
città viene svolto direttamente dal Comune, mentre per quanto riguarda
la raccolta dei rifiuti nei contenitori verdi sparsi per la città viene
effettuata da un’impresa privata. È un lavoro enorme e faticoso, ma
Scicli città Patrimonio dell’Umanità, per essere veramente pulita e
ospitale nei confronti dei tanti turisti che la visitano, ha bisogno di
tutto l’aiuto e di tutta la collaborazione dei cittadini che vi
abitano.
P.S.
© Riproduzione riservata