Al Museo del Costume le testimonianze dell'uomo delle Canzoncine
di Redazione

Scicli – Nei prossimi giorni sarà esposta al museo del costume una significativa parte dell’immenso archivio musicale del maestro Federico Borrometi, il compositore sciclitano di cui quest’anno ricade il settantesimo anniversario della morte.
In esposizione alcune preziose testimonianze della vasta e varia attività compositiva del maestro Borrometi.
L’iniziativa degli eredi di Borrometi di donare parte dell’archivio al museo è stata presentata nei locali di palazzo Carpentieri, sede del museo. «La volontà degli eredi – spiega il presidente dell’associazione culturale “L’isola”, Giovanni Portelli – di affidare al museo le preziose testimonianze della feconda attività compositiva del maestro, consentirà di conoscere parte di quella vasta e varia produzione, purtroppo finita nell’oblio. Nonostante molte delle opere siano ancora eseguite e riescano a catturare la sensibilità popolare, spesso si ignora chi ne sia stato l’autore. Si pensi, ad esempio, alle Canzoncine popolari per Santa Maria la Nuova e quelle per l’Immacolata di San Bartolomeo, scritte dal maestro nel 1887 e nel 1890, entrambe radicate nella religiosità popolare al punto da essere inserite tra le eredità dei beni immateriali».
© Riproduzione riservata