di Redazione


Scicli – Il Comune di Scicli ha autorizzato la società Progetto Natura di Ragusa ad installare un distributore di latte alla spina presso il largo Gramsci.
Latte alla spina, dalla mucca al consumatore. Un nuovo modo di acquistare il latte è stato introdotto da Progetto Natura, una cooperativa agricola ragusana di commercializzazione che svolge la propria attività nel comparto agricolo ad indirizzo zootecnico commercializzando il latte ed i formaggi ad essa conferiti dagli oltre 200 soci.
Il latte “Munto A Punto” può essere acquistato esclusivamente nei suoi distributori automatici, un nuovo modo facile e veloce per fare il pieno di latte! Una novità esclusiva in tutta il Meridione e che trae ispirazione da una vera e propria moda diffusa nata al Nord.
Un modo più rapido e del tutto innovativo che consente di acquistare la propria scorta di latte nei tempi più consoni al nostro stile di vita. Una volta caricato all’interno del distributore, il latte può essere acquistato direttamente self-service ponendo all’interno della macchina erogatrice 1 Euro per 1 litro di latte e 50 centesimi per il mezzo litro. Ogni sera i contenitori vengono ritirati e portati in azienda, il latte in eccesso viene poi utilizzato per la lavorazione di alcuni latticini fatti proprio con il latte crudo.
Ma cos’è il latte crudo? “Il latte crudo è il latte prodotto da vacche sottoposto esclusivamente a filtrazione (in grado di privarlo di alcune impurità naturali), refrigerazione immediata (dopo la mungitura il latte raggiunge una temperatura compresa tra 0° C e + 4° C per mantenere intatte le sue caratteristiche nutritive e vitaminiche naturali).Viene stoccato all’interno del distributore in contenitori adatti a mantenere il continuo stato di agitazione per evitare l’emulsione di grassi (il latte appena munto viene giornalmente trasportato nei vari distributori automatici)”. A parlare è il dottor Salvatore Cascone, della cooperativa Progetto Natura, il cui centro operativo sorge nella terza fase della zona industriale di Ragusa. “Il latte crudo è ricco di sostanze nutritive tra cui proteine,vitamine, grassi, lattosio e sali minerali –prosegue il dottore Cascone-. Proprio per questo motivo è un alimento completo e sano indicato soprattutto a chi richiede una carica di energia. Questo latte, così nutriente, è indicato soprattutto per gli sportivi in fase d’allenamento ed ai bambini in fase di crescita, ma è anche indicato per le donne, perché aiuta l’assorbimento del calcio e quindi favorisce la lotta contro l’osteoporosi, e per gli anziani, perché più facile da digerire. Il latte crudo è un alimento completo ed è indicato a chi vuole fare una carica di energie”.
E che dire della sicurezza di questo alimento? “La garanzia di un latte sicuro deriva principalmente da diversi fattori –prosegue Cascone-. La tracciabilità del latte: il controllo quotidiano dell’intera filiera è il filo conduttore che lega l’alimentazione degli animali, lo stato di salute delle mucche nelle stalle, le operazioni di mungitura e distribuzione del latte. Regolari analisi microbiologiche e chimiche vengono effettuate più volte al mese sul latte per garantirne la salubrità e le ottimali condizioni di igiene. Gli animali vengono scrupolosamente controllati sia dal punto di vista igienico che sanitario; particolare attenzione viene data all’igiene della produzione, mungitura stoccaggio e distribuzione, in modo da eliminare in partenza in ogni tipo di inquinamento, sia primario (provenienti dall’animale malato), che secondario (dovuto alla manipolazione successiva del latte). Il latte viene posto esclusivamente all’interno di contenitori lavati e sanificati che vengono quotidianamente sostituiti. La salubrità del latte crudo è garantita dalla tracciabilità del latte e da regolari analisi microbiologiche”.
E in termini di qualità? “Il latte crudo è un alimento naturale, integro e, se prodotto da animali sani, sicuro da un punto di vista sanitario. E’ un alimento vivo poiché possiede una sua flora microbica legata ad alcuni fattori quali: sanità degli animali, igiene dell’ambiente, della mungitura della raccolta e della distribuzione. L’insieme dei batteri viene denominata “carica batterica” ed è costituita, per la maggior parte da germi utili al nostro organismo (lattobacilli). La garanzia di qualità del marchio “Munto A Punto” è data da un controllo del processo produttivo che prevede una serie di prescrizioni raccolte in un apposito “manuale di autocontrollo” della produzione, in grado quindi di regolamentare e certificare un prodotto munto, refrigerato e distribuito senza alcuna interruzione della catena del freddo. Il latte crudo per poter essere ammesso al consumo, deve avere i parametri minimi richiesti per il latte Alta Qualità.
Alta qualità non è uno slogan commerciale sulla bontà del prodotto ma una vera e propria categoria merceologica, indicata da disposizioni legislative. Latte “Munto a Punto” vuol dire, in conclusione, apprezzare il vero sapore del latte senza trascurare i requisiti di sicurezza alimentare.
© Riproduzione riservata