di Redazione


Grande affluenza di visitatori e di studenti alle due giornate FAI di primavera, organizzate dalla delegazione di Scicli sul percorso delle tre chiese barocche di via F.M.Penna. La galleria Koiné Scicli ospitava in contemporanea una mostra collettiva dal titolo “Chiaroscuro. Sicilia tra sogno e realtà”.
Ben 13 gli artisti che hanno aderito all’iniziativa, per cui si spaziava dalle grandi tele di Salvo barone il cui tema era il paesaggio urbano, alle campagne assolate di Polizzi e Paolino, alle trasognate vedute di Cave d’Ispica di Giovanna Gennaro.
Immagini di un sogno sulla spiaggia nelle tele di Sebastiano Messina e di archeologia industriale negli acrilici di Arturo Barbante. Sul filo del legame con il paesaggio più vicino i pastelli di Ernesto Assenza con la visione notturna di S.Maria la Nova e il mare in burrasca, per finire con i carrubi nella campagna riarsa. Gli acquerelli di Forgione riportano invece al paesaggio urbano e precisamente al mercato del pesce di Catania, con i suoi personaggi di varia umanità.
La chiesa di S. Giorgio di Modica è il tema scelto da Nisveta, nel suo stile che rimanda alla tradizione delle icone russe, con preziose tonalità dorate. A far da contraltare alle immagini “chiare”, le tele di Giuseppe Cassibba, che denuncia gli scheletri edilizi in riva al mare e i randagi nella campagna abbandonata. Mira Cantone presenta invece due fotografie della serie sui pantani, in bianco e nero, di grande suggestione poetica. Sasha Vinci presenta una installazione inquietante di un corpo disteso dal titolo “Il luogo dell’anima”. Per concludere sono stati presentati alcuni video di Guglielmo Manenti in collaborazione con Extempora dove un gruppo spontaneo di persone effettua delle azioni nel territorio ( discariche abusive, monumenti dimenticati ecc) per generare consapevolezza etica nel pubblico.
La curatrice della mostra Viviana Greco ha realizzato con Sasha Vinci un’installazione intitolata Palo Bianco che vuole denunciare lo stato di abbandono delle spiagge nel periodo invernale.
La galleria Koiné Scicli ha ospitato molti studenti accompagnati dagli insegnanti nella giornata di sabato e si è notato un forte interesse per la tematica del paesaggio e dei monumenti della Sicilia sud-orientale.
Si ricorda che la mostra proseguirà fino al tre maggio con il seguente orario: da martedì a domenica, 17.30-20.30.
© Riproduzione riservata