Attualità
|
02/03/2008 14:10

Le inchieste di Report, i privilegi della politica

di Redazione

Lo sperpero di risorse pubbliche nell’amministrazione dello Stato e’ diventata la regola invece di essere l’eccezione. Gli enti, icomuni e le regioni utilizzano male i fondi di cui possono disporre. Il numero delle province e’ in crescita continua ed inarrestabile. Il malaffare sembra diffuso in tutti i settori dell’amministrazione pubblica. Sono questi i risultati che, in oltre dieci anni di attivita’, la giornalista Milena Gabanelli ha messo in luce con le sueinchieste nel corso del programma televisivo ‘Report’.

 

Nel volume e nel Dvd ”Cara politica.Come abbiamo toccato il fondo”, (Bur e Rai Trade) curato da Milena Gabanelli che scrive la prefazione e dagli autori del programma Giovanna Boursier, Sabrina Giannini e Bernardo Iovene vengono presentate quattro inchieste firmate dai tre giornalisti della redazione di ‘Report’.

Le inchieste ‘Cattivi consigli’, ‘Intoccabili’, ‘Cara Politica’ e ‘Province per tutti’, prendono in esame ambiti diversi nei quali si misura il malaffare dilagante nella societa’ italiana. ”La societa’ della conoscenza -spiega nella prefazione Milena Gabanelli- e’ stata eliminata dalla societa’ ‘delle conoscenze’ e cosi’ siamo diventati ilPaese piu’ deriso e meno affidabile d’Europa. Come abbiamo fatto ad arrivare tanto in fondo lo spiegano Sabrina, Giovanna e Bernardo. Una raccolta di fatti senza aggettivi che vuole essere nulla di piu’ di uncontributo alla comprensione di quello che stiamo lasciando in eredita’ ai nostri figli”. Bernardo Iovene spiega, ad esempio, quali sono i privilegi di cui gode a vario titolo la ‘casta’. Un esempio su tutti.

La legge impedisce ai politici di cumulare le cariche e gli stipendi. Un rappresentante del popolo, infatti, non puo’ essere contemporaneamente consigliere regionale e deputato o senatore. Eppure, come ricorda Iovene, ”tre mesi dopo le elezioni politiche del 2006 nella nuova Camera dei deputati c’erano 27 consiglieri regionali e 50 membri di consigli di amministrazione che continuavano a cumulare cariche e stipendi in attesa della decisione della Giunta delle Elezioni”.

Dati e numeri che, peraltro, vengono messi in evidenza nel Dvd di 180 minuti con le inchieste realizzato dalla redazione di Report. Dati che svelano l’inestricabile rete di potere che caratterizza il tessuto sociale italiano.

Fonte: Siciliainformazioni.com