Appuntamenti
|
21/10/2007 10:54

Le strade dei sapori iblei: i termini scadono il 26 ottobre

di Redazione

Meteo: Ragusa 9°C Meteo per Ragusa

In una terra in cui le eccellenze gastronomiche identificano già i territori (si pensi al rapporto Modica col cioccolato, o Vittoria col cerasuolo) un corso di formazione offre una nuova opportunità per chi vuole fare dell’enogastronomia un attrattore turistico.

Le Strade dei Sapori Iblei: scadono il 26 ottobre i termini di partecipazione al corso di formazione e di qualificazione dell’offerta della ristorazione in provincia di Ragusa, presentata nei giorni scorsi a Modica.

Il progetto mira a favorire l’acquisizione di nuove competenze professionali da parte delle imprese del settore, così da valorizzare la qualità della gastronomia iblea e da incrementare il livello del servizio.

Una grande opportunità per i ristoratori della provincia di Ragusa, come ha ricordato il presidente di Prosvi, Mario Adamo: questi avranno l’occasione, grazie a un corso di formazione riservato solo a quaranta unità, di affinare le proprie competenze e di entrare a far parte di una guida per i gourmet che sceglieranno di visitare la provincia di Ragusa attraverso gli itinerari del turismo enogastronomico.

Oggi l’utente chiede al ristoratore prodotti di qualità con i quali realizzare piatti legati alle tradizioni del luogo. L’enogastronomia è diventata, infatti, portavoce di cultura, di identità locale, dei valori di un territorio.

Attraverso la riqualificazione del settore, il progetto mira, inoltre, a creare un circuito enogastronomico delle imprese che hanno raggiunto elevati standard di qualità, anche grazie all’utilizzo dei prodotti tipici locali.

L’iniziativa prevede, infine, la pubblicazione di una guida che orienti l’utente verso i migliori “luoghi del gusto” della provincia, offrendo indicazioni chiare e trasparenti dell’offerta ristorativa proposta, unitamente a indicazioni sui menu, sui costi, sui servizi aggiuntivi. 

L’azione di formazione e di consulenza è rivolta a quaranta imprenditori del comparto della ristorazione operanti in provincia di Ragusa.

Ciascuno di loro avrà a disposizione venti ore di consulenza gratuita erogata da consulenti esperti. Il consulente, tramite incontri con l’imprenditore, analizzerà la sua impresa e potrà fornire documentazione di approfondimento, al fine di dotarlo di materiale utile per programmare scelte future e realizzare piani innovativi.

Il progetto è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Siciliana ed è stato proposto in Associazione Temporanea di Scopo da Promozione e Sviluppo mcm srl, presieduta da Mario Adamo, dalla Confcommercio Ragusa, dal Comune di Modica, da Ada Comunicazione e da Cosmopolis.

La domanda di partecipazione al corso di formazione dovrà pervenire consegnata brevi manu o spedita a mezzo raccomandata presso Promozione e Sviluppo a Ragusa, specificando nella busta il riferimento progettuale “Le Strade dei Sapori Iblei”, entro e non oltre il 26 ottobre.