Sanità
|
06/03/2008 15:32

Leontini: Buone notizie per la sanità iblea

di Redazione

Meteo: Ragusa 29°C Meteo per Ragusa

Stamani, presso la sua segreteria politica di Ragusa, l’On. Innocenzo Leontini ha tenuto una conferenza stampa incentrata sulla “Sanità in provincia di Ragusa”,  portando a conoscenza  dell’opinione pubblica la difficile situazione economica che stava per determinarsi – in merito alle competenze spettanti agli specialisti convenzionati esterni e, più precisamente, la  corresponsione delle somme a saldo anno 2007   che è stata scongiurata  grazie ad un suo incisivo intervento presso il Dipartimento Regionale per la Sanità.

Il quadro economico dell’Ausl 7, precedente all’intervento di Leontini  prevedeva –   un aggregato di spesa  complessivo  di 12 milioni di euro per convenzionati esterni e centri dialisi, assolutamente non sufficienti per le esigenze del territorio,  in considerazione di  una spesa pari a 1,5 milioni  solo per far fronte alle prestazioni sanitarie dei cittadini provenienti dalle province viciniore di Caltanissetta e Siracusa. Il tempestivo intervento dell’On. Leontini presso il capo del Dipartimento Regionale per la Sanità, Dott. Castellucci, ha invece rideterminato il budget per la nostra Provincia, ottenendo un riconoscimento aggiuntivo  di ulteriori  1,5 milioni che ritornano a poter essere spesi a beneficio esclusivo dei ragusani. Altro elemento importante riguarda le associazioni  che si occupano del trasporto dei “Dializzati”. Oggi a Palermo si è insediato il tavolo tecnico presso l’Assessorato che vedrà alle prossime riunioni anche la partecipazione di un funzionario dell’Ausl 7 di Ragusa. Il tavolo tecnico svilupperà tutte le questioni sollevate nei giorni passati. I risultati che ne verranno fuori garantiranno serenità alle associazioni e agli operatori che avevano visto ridimensionare i loro compensi.

“Dopo l’importante risultato di oggi a favore del territorio– ha detto L’On. Leontini –  nei prossimi giorni incontrerò il direttore generale dell’Ausl 7 per discutere di altri due fattori importanti che riguardano la riabilitazione ed il contratto per la stabilizzazione del personale precario dell’Ausl di Ragusa”.