Appuntamenti
|
11/04/2013 15:22

L’evoluzione del mercato del vino in Sicilia, un incontro a Ragusa

Il 13 aprile

di Redazione

Meteo: Ragusa 23°C Meteo per Ragusa
Vino siciliano
Vino siciliano

Ragusa – Tendenze evolutive del mercato del vino è l’argomento dell’incontro in programma per sabato 13 aprile alle ore 9.45 a  Ragusa, nella Saletta della Biblioteca della Diocesi, in via Roma 106.

Relatore accademico Daniele Rama, professore ordinario e titolare del corso di “Agricultural and food market institutions” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,  sede di Piacenza, Dipartimento di Economia Agro- Alimentare. Il punto di vista aziendale è affidato al dott. Dott. Francesco Ferreri, Presidente del Consorzio Tutela del Cerasuolo di Vittoria. L’incontro conclude la rassegna intitolata alla Vitivinicoltura Siciliana: Innovazioni Tecnologiche e di Mercato, organizzata nell’ambito del protocollo di intesa stipulato fra la Diocesi di Ragusa e l’Università Cattolica con l’obiettivo di garantire iniziative di formazione permanente nella provincia ragusana. In questa area il settore agroalimentare riveste particolare rilievo e, parimenti, un patrimonio di investimenti ed esperienza sul quale puntare con decisione per garantire una società sana ed una economia in grado di superare la crisi delle economie e delle culture locali imposta dai processi di globalizzazione.

L’incontro è aperto agli studenti, ai laureati, agli imprenditori e in generale agli interessati alla tematica del marketing dei prodotti agroalimentari e del vino in particolare.

Infine, si comunica che è stato fissato al 22 aprile il termine ultimo per l’iscrizione alla Summer School in programma a Scicli dall’8 al 12 luglio sul tema Tecnologie  & Strategie per la Viticoltura Mediterranea nell’Era del Cambiamento Climatico (www.diocesidiragusa.it) . La Scuola estiva,in programma nella città del tardo barocco UNESCO più a sud d’Europa, rappresenta la prima del genere in Sicilia, nonché una importante occasione per diffondere saperi ed esperienze in grado di costituire ulteriore valore aggiunto a favore di un comparto vitale per l’economia isolana quale quello vitivinicolo.