Cultura
|
05/02/2009 17:55

L’innovazione e il cambiamento. Sciclinews cambia

di Redazione

Firenze – Connaturato al volgere del tempo: è il cambiamento. Il tempo inesorabilmente trascorre e cambia tutto intorno a noi, persone comprese. È una evoluzione perenne, su una base si innalza altro senso con sempre nuovo e diverso significato.

Nel rapporto tra il tempo e i luoghi, la comunicazione si inserisce in quelle che sono le coordinate e le regole del mondo.

La comunicazione in particolare è uno di quei settori che viene coinvolto nei processi di progresso e di evoluzione: nel giro di un secolo, la tecnica e la tecnologia si sono evolute a un punto tale da permettere prima l’integrazione e l’armonizzazione con le coordinate spazio temporali della nostra realtà, fino a superarle, arrivando ad annullarle completamente.

Internet è un altro mezzo per comunicare: ogni mezzo di comunicazione, inteso come forma tecnologica, influenza la forma della comunicazione, cioè il messaggio.

 

Peppe Savà con il sito ScicliNews.com, ha permesso a tutti noi, confronti e comunicazioni.

Ha assecondato il nostro viaggio, in realtà prima inaccesse.

Nella breve ma intensa storia del sito, le pubblicazioni non si sono limitate ad inseguire modelli proposti da altri ma, anzi spesso, hanno avuto la capacità di lanciare iniziative originali ed autonome, interagendo con la realtà sociale, politica locale.

 

Ora, dopo un anno e mezzo e  miglia di contatti: il sito cambia veste!

 

Si tratta di un rinnovamento e non di uno stravolgimento. La struttura organizzativa e tematica rimane invariata, si rinnova la geometria rendendo più semplice, intuitivo, completo il cammino, il viaggio.

Se abitualmente all’azione d’uso di internet si associa un movimento “estatico” stando fermi: “navigare”, il viaggio che propone il nuovo sito è più ampio e nella complessità apparente, più ricco e più semplice. Il sito ha affinato la qualità della propria offerta arricchendo e migliorando i contenuti e i servizi offerti per adeguare il prodotto all’evoluzione della rete e dei gusti del pubblico.

 

L’io narrante della navigazione: è l’utilizzatore del sito. Utilizzatore che esplora da solo ed è pronto ad entusiasmarsi o ad addolorarsi nel progredire degli argomenti e per il porgere delle notizie. Come un cacciatore di sensazioni può intraprendere un viaggio sentimentale tra gli argomenti presentati.

 

Al rinnovato sito, auguriamo il successo del primigenio e siamo certi della partecipazione sempre attenta e appassionata di quanto hanno fatto di questo strumento democratico di comunicazione, una piazza di confronto, di dibattito sempre appassionato e spesso culturalmente qualificato.

 

Pasquale Bellia

 

Università di Firenze