Attualità
|
29/04/2009 12:06

L’Oipa insegna a costruire un corretto rapporto con gli animali

di Redazione

Meteo: Ispica 9°C Weather non aggiornato
Ispica – ‘Costruire un corretto rapporto uomo-animale’. È l’obiettivo che si è prefisso l’Oipa provinciale di Ragusa partendo dai più piccoli, gli alunni delle V elementari di Ispica incontrati al Circolo didattico ‘Padre Pio da Pietrelcina’ a Ispica, nell’ambito della prima giornata del seminario ‘Randagismo. Cause e soluzioni: il contributo dei volontari’ organizzato dalla sezione provinciale dell’Oipa Ragusa con il sostegno del Centro Servizi Volontariato Etneo e il patrocinio del Comune di Ispica rappresentato ieri dal primo cittadino, Piero Rustico, dall’assessore all’Ecologia, Cesare Pellegrino, dall’assessore alla Pubblica istruzione, Patrizia Lorefice e da quello alle Politiche giovanili, Marco Santoro. A lezione di rispetto per gli animali, ed in particolare di decodificazione del linguaggio del cane, di come approcciarsi ad un cane che non si conosce e di come comportasi con il proprio amico a quattro zampe. A parlare è stato un esperto, Sergio Bramante, educatore cinofilo, che è riuscito a tenere desta l’attenzione degli alunni che hanno mostrato forte interesse e curiosità tanto da subissarlo di domande. Ha affascinato la scoperta della discendenza del cane dal lupo, il suo dipendere dall’uomo, e soprattutto il differente modo di ragionare rispetto all’uomo, ossia la capacità di rendersi conto del perché di un rimprovero solo a brevissima distanza dall’azione commessa. Bramante ha anche svelato ai bambini il corretto modo per insegnare al cane a riportare indietro la pallina, a non tirare al guinzaglio, a non fare i bisognini dentro casa, non saltare continuamente addosso, accorgimenti che renderanno più agevole la vita a contatto con un cane e che i piccoli alunni erano smaniosi di mettere in atto. L’educatore cinofilo ha anche suggerito ai bambini come comportarsi in caso di eventuale attacco da parte di un cane che sta difendendo il proprio territorio ed è riuscito pure a farli sorridere ‘traducendo’ in parole ciò che certi atteggiamenti animali stanno a significare. “Tra il serio e il faceto i bambini apprendono meglio – ha detto la delegata provinciale Oipa Ragusa, Valentina Raffa – e siamo fortemente soddisfatti della loro reazione e della disponibilità del dirigente scolastico, prof. Vincenzo Corallo e dell’amministrazione ispicese che ha promesso ai bambini un incontro con un ‘cagnolino ecologico’ che fa raccolta differenziata e ancora con noi volontari e Sergio Bramante insieme alla cagnetta Zisa con cui porta avanti un progetto di pet therapy. Questa prima giornata del seminario vede il suo completamento con l’incontro odierno con le istituzioni locali, i politici e l’Ausl 7 di Ragusa con cui i volontari devono interagire per porre le basi verso una società civile che si fonda, come diceva il grande Gandhi, sul rispetto degli animali”.
 
 

Oipa provinciale Ragusa