Il libro di Baricca, Vella, Pisani
di Antonella Cabriolu


Ragusa – Sono passati poco più di quattro mesi da quando il Senso dell’Orchidea ha lasciato il suo profumo nelle menti e nei cuori, accompagnando la riflessione collettiva sull’importanza dell’etica e del valore del gruppo.
A fine luglio risale, infatti, l’ultima presentazione del libro di M. Baricca, D. Pisani e S. Vella, in Valle d’Aosta al Centro Congressi di S. Vincent, in un incontro con un folto pubblico al quale hanno partecipato anche molti giovani che hanno potuto apprezzare la bellezza e l’importanza delle tematiche affrontate in “La forza del gruppo. L’etica come chiave del successo” .facebook.com/events/.
Da nord a sud, dopo molte presentazioni in tutta Italia che lo hanno fatto conoscere e apprezzare, il libro dei tre autori, due dei quali siciliani di nascita, Pisani e Vella, e uno piemontese ma siciliano “per passione e per amore”, Baricca, è tornato in Sicilia, a Ragusa casaimbastitacampus.it/news. c dove è stato presentato, venerdì 7 dicembre alle 18.00 davanti a un pubblico attento e partecipe che ha tributato applausi e ha manifestato vivo apprezzamento a uno degli autori, Salvatore Vella.
Salvatore Vella, noto Magistrato antimafia presso la Procura di Agrigento, ha presentato il libro che parla d’impresa, d’amicizia, di mafia, di crescita, di etica e di risultati.
Nel libro, gli autori raccontano le difficoltà e le problematiche che tutti i giorni si trovano a gestire in azienda, in procura e sul campo operativo. “La forza del gruppo” presenta però anche le soluzioni che aiutano a crescere, a motivare il gruppo, a motivarsi per diventare migliori.
Ma cos’è il “Senso dell’Orchidea”? Ce lo racconta Salvatore Vella in questa breve intervista http://www.ilsensodellorchidea.it/p/chi.htm che riassume la filosofia del libro e l’intento che ha mosso i tre autori.
Il libro, per dirla come una recensione lasciata da una lettrice sul sito, .ilsensodellorchidea.it/news. è onesto nella struttura e, soprattutto nella sostanza, perchè “La genuinità dei concetti rende conto di un sentire, quello degli autori, che non punta al sensazionale quanto piuttosto al necessario; ciò che è necessario sapere per condurre un gruppo alla vittoria; il necessario che si fa pressante e che, in un’epoca sempre più stordita dalla sete di potere e di popolarità, diventa il simbolo di una rigenerazione etica e l’unica via per il successo”
“Perché”, scrivono gli autori, “la vita non è un giardino di orchidee, ma si può scegliere di coltivarle per far cambiare in meglio le cose. Dipende da noi e dalla nostra capacità di coinvolgere le altre persone in modo etico”.
“La forza del gruppo. L’etica come chiave del successo” di M. Baricca, D. Pisani e S. Vella, Lupetti Editore
© Riproduzione riservata