di Redazione string(0) ""

Trapani, 2 apr. Il tritolo era rivolto al magistrato Carlo Palermo all’epoca titolare di alcune inchieste delicate che ricostruivano piste e uomini coinvolti in traffici di armi e stupefacenti ma l’auto condotta da una giovane mamma si frappose tra un automomba e la blindata che trasportava Palermo e i suoi agenti di scorta, che rimasero pressoche’ incolumi. Morirono invece Barbara Rizzo Asta e i suoi due gemellini di 3 anni, Giuseppe e Salvatore. Stamane, sul luogo della strage compiuta il 2 aprile del 1985 e dove da tempo si trova un monumento del ricordo, e’ stato inaugurato il Parco della Memoria, composto da una struttura che ospitera’ mostre permanenti e da un’area giochi. ‘La mia storia privata, quella di Carlo Palermo, quella degli agenti Antono Ruggirello e Salvatore La Porta e’ diventata una storia di riscatto ha detto Margherita Asta, unica superstite della famiglia questo e’ un luogo da rimpire di vita, adesso ci sono dei giochi, trattiamolo come Casa Nostra, una casa comune. Qui possiamo ricordare tutte le vittime delle mafie che ci ricordano come non scendere a compromessi con nessuno. Possiamo farlo soltanto se ciascuno di noi si impegna nell’agire quotidiano, si impegna concretamente e non a parole, perche’ altrimenti non e’ necessario venire il 2 aprile sul luogo della strage’. .
© Riproduzione riservata