Attualità
|
13/01/2009 16:18

Mare forza 9 nel Canale di Sicilia. Attesa burrasca

di Redazione

Mare forza 9 nel Canale di Sicilia. Per le prossime ore è attesa una burrasca piuttosto violenta. Lo rende noto con un bollettino la Capitaneria di Porto di Pozzallo, che invita ad uscire di casa solo se strettamente necessario e usando la massima prudenza. La tempesta è in rapido avvicinamento e le condizioni meteo potrebbero volgere al peggio da un momento all´altro, stando alle prime previsioni fornite dal satellite.

E’ stato intanto il vento ad avere provocato i maggiori danni in provincia. Nel Modicano particolarmente colpite la zona di Frigintini e dell’altopiano del Mauto dove insistono alcune aziende agricole e dove fienili e coperture di stalle sono volate via.

Solo tanto spavento ma nessun danno alle persone per il distacco di una considerevole porzione d’intonaco dall’appartamento di un palazzo di via Vittorio Veneto. Sono state le infiltrazioni causate dalla forte pioggia di queste ultime ore a determinare il crollo dei calcinacci. Per fortuna la stanza era deserta. E’ stato il forte tonfo ad allarmare gli inquilini. Sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno rimosso i detriti e controllato l’abitazione, che risulta comunque agibile. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso.

Le due squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Modica hanno lavorato a ritmo sostenuto per tutta la giornata ed anche i centralinisti hanno assunto un ruolo operativo per dar man forte ai colleghi. Il vento ha sradicato alcuni alberi nella zona di Catagirasi e lungo la Modica mare. I vigili sono intervenuti con i loro mezzi per sgombrare la carreggiata. Anche in città il lavoro non è mancato; sono volati teloni pubblicitari nel centro storico ed alcune impalcature in via Vittorio Veneto e lungo la provinciale per Scicli, lato Fiumara. Anche in via S. Cuore non sono mancate le segnalazioni per richiedere il pronto intervento. Situazioni analoghe a Ragusa e negli altri comuni iblei.


Duccio Gennaro

Corrierediragusa

A Modica

Una decina di famiglie ed agricoltori sono rimasti isolati a causa del maltempo in Contrada Cava Fazio, tra le zone di Fasana e San Giorgiuzzo a Modica. Le piogge insistenti degli ultimi giorni ha, in buona sostanza, ricreato un torrente che ha allagato la cava dove insiste una strada comunale che da Modica Alta conduce a Frigintini, rendendo impossibile muoversi dalle case. “E’ una questione che si ripete quasi ogni anno – denuncia Giuseppe Frasca – non sappiamo più a chi rivolgerci, ci manca solo di interessare il capo dello Stato. Ricordo che qualche anno fa alla vigilia di Natale siamo rimasti in auto con bambino in fasce senza sapere come fare. Abbiamo dovuto attendere l’arrivo della Protezione Civile. Sappiamo che ci sono finanziamenti per sistemare l’alveo”. Ieri un’autovettura è rimasta intrappolata ed il conducente ha fatto in tempo ad uscire e ad allontanarsi prima di rimanere in preda del torrente. Il problema, insomma, si ripete ogni anno, ma non si trova una soluzione e così residenti e titolari di aziende agricole devono convivere con gli enormi disagi. “Ogni anno – spiega Angela Zocco – restiamo completamente isolati. Lo scuolabus non può raggiungere le nostre abitazioni e, quindi, i nostri figli non possono andare a scuola e non riusciamo nemmeno ad andare a lavorare”. Ieri, intanto, per sicurezza, la strada è stata transennata per evitare ulteriori problemi. Allagata anche la Dente Crocicchia-Scardacucco. Anche in questo caso, nel periodo delle insistenti piogge, l’arteria viene chiusa in quanto, durante l’ammodernamento della popolatissima arteria non sarebbero stati realizzati i canali di sfogo delle acque piovane. I residenti sono, così, costretti a fare lunghi giri per raggiungere le abitazioni. Un altro allagamento si verifica sistematicamente in Via Sacro Cuore, all’imbocco della strada che conduce alla piscina, anche questa chiusa. In questo caso si è registrato anche il crollo di un palo della telefonia, con grave nocumento per auto e pedoni. E’ crollato un palo, a causa del forte vento, anche nei pressi della scuola elementare “Giacomo Albo”.

Radiortm