Appuntamenti
|
10/09/2025 20:45

Masterclass del regista Francesco Costabile al Costaiblea Film Festival a Marina di Ragusa

L’apertura a Villa Ottaviano, nel cuore della frazione marinara

di Redazione

Meteo: Ragusa 9°C Weather non aggiornato

Ragusa – Domani prende ufficialmente il via a Marina di Ragusa la XXIX edizione del Costaiblea Film Festival, che fino al 14 settembre, con la direzione artistica di Vito Zagarrio, trasformerà il litorale ibleo in un grande palcoscenico di cinema, memoria e incontri. L’apertura a Villa Ottaviano, nel cuore della frazione marinara, con un momento istituzionale alla presenza delle autorità. Alle 18,30 verrà inaugurata la mostra-evento “Pier Paolo Pasolini, più moderno di ogni moderno”, a cura di Graziano Marraffa, progetto del Comune di Ragusa finanziato dal GAL Terra Barocca, che raccoglie una preziosa selezione di manifesti originali e un’installazione video, realizzata dallo stesso Marraffa insieme al giovane regista sciclitano Angelo Piccione, per raccontare il legame tra Pasolini e la Sicilia. Un omaggio che assume un valore ancora più significativo nel cinquantenario della scomparsa dell’intellettuale, ricordato anche attraverso un talk con il curatore. Si proseguirà con lo spazio dedicato ai cortometraggi in concorso per il Premio Costaiblea Giovane Cinema, una vetrina pensata per dare voce alle nuove generazioni di autori. Giovani registi porteranno sullo schermo le loro storie, aprendo finestre su visioni e linguaggi freschi che rappresentano il cuore innovativo del festival. Sempre Villa Ottaviano, con la sua Arena Costaiblea, offrirà anche un’importante occasione di rilettura della carriera di Gianni Amelio, ospite d’onore di questa edizione, con la proiezione delle sue opere più significative e la retrospettiva a lui dedicata. Parallelamente si aprirà l’altro polo del festival, piazza Torre, che alle 20.00 ospiterà una masterclass del regista Francesco Costabile. L’autore calabrese, tra i protagonisti del nuovo cinema italiano, presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro Familia, accompagnandone la proiezione. Sarà anche l’occasione per consegnargli il Premio Mazzarelli “Nuovo cinema italiano”, riconoscimento che celebra i registi capaci di dare linfa vitale e nuove direzioni alla scena nazionale. La serata si concluderà con la proiezione del documentario Felice chi è diverso di Gianni Amelio, introdotto dallo stesso Costabile, al quale ha collaborato, in un dialogo che intreccia generazioni e sensibilità differenti.