di Redazione

Quanti di noi hanno mai pensato di affrontare la propria separazione o il proprio divorzio rivolgendosi alla pratica della mediazione familiare? Si tratta di una pratica ormai consolidata in Italia e nel resto del mondo. Il conflitto familiare è molto dannoso soprattutto se ciascuno assume posizioni rigide, e come tutte le guerre anche chi vince pagherà comunque un prezzo, soprattutto se questo conflitto ha coinvolto anche i propri figli. La mediazione familiare è un confronto in cui la coppia che vuole separarsi o divorziare ha la possibilità di difendere i propri interessi nell’ambito della situazione che li vede contrapposti, è un processo decisionale che avviene in privato in un contesto strettamente riservato, costa meno perché ci si avvale della consulenza legale dopo avere raggiunto un accordo scritto e firmato da entrambi i coniugi, è più veloce perché il confronto è diretto e immediato e le situazioni problematiche vengono affrontare in funzione della loro priorità, aiuta le coppie a separarsi in modo civile tutelando gli interessi propri e dei figli, conduce alla formulazione di un accordo condiviso che regola la vita da separati, non è terapia familiare e nemmeno consulenza legale. Il mediatore familiare è il professionista, che utilizzando tecniche specifiche, aiuta la coppia ad esporre le motivazioni delle posizioni contrapposte al fine di giungere ad un accordo concreto e condiviso. L’Associazione Spazio Neutro è costituita da professionisti mediatori familiari con una formazione riconosciuta dal Forum Europeo Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare. Il Numero Verde (gratuito anche dai cellulari) dello Sportello Famiglia dell’Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia Regionale di Ragusa è 800/550330. Gli altri numeri: cell. 338/1671226 – 339/6677017.
© Riproduzione riservata