Attualità
|
15/02/2011 00:28

Microcredito, manca una convenzione con le banche

Parla l'on. Ragusa

di Redazione

Ragusa  – “Un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà è rappresentato dallo strumento del microcredito, promosso dalla Regione Sicilia”. Così comunica l’on. Orazio Ragusa, che è preoccupato per l’assenza di una convenzione con gli istituti di credito, prerequisito necessario per la concreta attuazione di questo aiuto.
 La Regione, a questo proposito ha pubblicato un avviso rivolto alle banche che intendano gestire questo importantissimo strumento.
“E’ importante adesso – sottolinea Orazio Ragusa – che ci sia un lavoro di promozione verso gli istituti di credito, per rilanciare verso le banche sensibili, l’opportunità di un accordo serio ed importante a favore della famiglia.
“L’on. Ragusa ricorda alle banche i termini e i requisiti dell’accordo quali:
– durata dell’appalto: 60 mesi dalla stipula della convenzione;
– il termine per il ricevimento delle offerte che  è prorogato al 21/02/2011, ore 12:00;
– la data per l’apertura delle offerte è fissata per il 02/03/2011, alle ore 10:00.
 
Le famiglie che potranno beneficiare di questo fondo, ricorda l’on. Ragusa sono quelle  in condizioni di particolare e temporaneo disagio concernente esigenze abitative, di tutela della salute o attinenti ai percorsi educativi e di istruzione dei figli. Inoltre i finanziamenti sono finalizzati a  favorire la realizzazione di progetti di vita familiare volti a sviluppare e migliorare condizioni sociali, economiche e lavorative delle famiglie stesse.
“Con il microcredito, – sottolinea ancora il deputato dell’Udc –  l’amministrazione pubblica può mettere in atto uno strumento che si è rivelato valido nel fornire sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno e si vengono a trovare quindi nelle condizioni di diventare vittime dell’usura.”
A beneficiare dell’intervento saranno inoltre quelle famiglie prive della capacità economico – patrimoniale necessaria per ottenere il credito bancario ordinario e che, tuttavia, presentano potenzialità economiche future che possono giustificare l’assunzione di impegni responsabilizzanti come quello, appunto, di ricevere un microprestito.
“In un tempo di crisi come il nostro- concluse l’on. Ragusa – , questi strumenti possono davvero dare una grossa mano alle famiglie in difficoltà”.