Dal 15 al 19 dicembre la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà la Sicilia toccando 29 comuni e 8 siti Unesco.
di Candida Battaglia
Ragusa – Manca sempre meno alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il 6 febbraio 2026, al San Siro Olympic Stadium di Milano, prenderà il via l’evento sportivo globale che vedrà protagonisti circa 2.900 atlete e atleti da tutto il mondo.
La fiamma olimpica ha una storia che dall’antica Grecia raggiunge la nostra contemporaneità attraverso uno dei momenti più significativi che anticipa ogni competizione olimpica (estiva e invernale): l’accensione della fiamma davanti il tempio di Era ad Olimpia, dove tutto è nato; la cerimonia inizierà il 26 novembre.
L’itinerario del viaggio della Fiamma Olimpica:
Un percorso straordinario attraverserà l’intero Paese, sarà occasione di unione per le comunità locali attraverso il passaggio di ogni singolo tedoforo.
La fiamma farà il giro della Grecia e arriverà a Roma il 4 dicembre per poi attraversare il Mediterraneo e fare il proprio ingresso in Sicilia lunedì 15 dicembre 2025 con la prima tappa a Palermo.
Il giorno successivo, la Fiamma Olimpica si avventurerà verso la maestosa cattedrale normanna di Cefalù, per poi passare per Enna e Piazza Armerina e contemplare così la Villa romana del Casale, nota per la sua straordinaria collezione di mosaici romani. A seguire toccherà Caltanissetta per poi spostarsi a Lampedusa, prima di arrivare ad Agrigento, terra dell’incantevole Valle dei Templi, per concludere la tappa in Piazza Vittorio Emanuele.
Mercoledì 17 dicembre 2025, la Fiamma proseguirà il percorso nel sud-est dell’isola, passando per Licata, Gela, Caltagirone e Ragusa, città barocca. Costeggerà l’isola arrivando a Marzamemi e Portopalo, fino a Noto, un esempio eccezionale di città barocca ricostruita post-terremoto. Proseguirà poi per Avola, fino ad arrivare a Ortigia, in via Riva Nazario Sauro nel cuore storico di Siracusa, esempio di integrazione tra architettura greca, romana, medievale e barocca.
Il penultimo giorno di Viaggio della Fiamma Olimpica proseguirà, invece, verso Priolo Gargallo, Augusta e Lentini, la città degli agrumi e delle mandorle. Successivamente, attraverserà l’entroterra fino a Nicolosi per addentrarsi nel parco dell’Etna, uno dei vulcani più famosi e attivi del mondo e terminare il percorso a Catania. Nell’ultimo giorno di permanenza in Regione, il viaggio si muoverà in direzione Acireale per poi passare da Giarre, Taormina e finire il proprio percorso a Messina, dove la Fiamma salperà verso lo Stretto, in direzione Reggio Calabria.
© Riproduzione riservata