di Laura Calabrese

Scicli – Si è conclusa la prima edizione di Moda e Architettura a cura di Compagnia del Mediterraneo.
La manifestazione è stata possibile grazie alla collaborazione della Associazione San Bartolomeo, con il contributo della Provincia Regionale di Ragusa, il Patrocinio del Comune di Scicli e gli sponsor: KE PRESTITO, PROMOSTAD s.r.l, MAB CENTER di Anna e Maria Bissi, GLI AROMI (piante aromatiche e officinali), BAROCCO MODICASA, Carlo Esposito Media e Comunicazioni, Sicilywedding.it.
Stylist MARCO STRANO – Direzione Artistica: LAURA CALABRESE
Si ringrazia in particolare:
Il consigliere provinciale Bartolo Ficili, L’assessore allo sviluppo economico Girgio Vindigni, Gianni Mania Fotografo, Isabella Cappello, Pietro Causarano, L’associazione San Bartolomeo.
Tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento.
Grande affluenza da parte di residenti e turisti. Ecco il reportage fotografico a cura di Carmelo Occhipinti e Uccio Pazienza.
“Moda e architettura” a Chiafura di Scicli
Ficili: “Sinergia vincente tra pubblico e privato”
“La prima edizione di Moda e architettura, tenutasi nel sito storico di Chiafura, a Scicli, è l’esempio più evidente di come il turismo possa assumere una valenza pure divulgativa, in grado di lasciare qualcosa ai numerosi visitatori che ieri sera hanno avuto modo di apprezzare il retaggio della cittadina barocca”.
Così il consigliere provinciale Bartolo Ficili a proposito dello spettacolo promosso dalla Compagnia del Mediterraneo che ha fatto registrare un notevole numero di presenze.
“Sono questi gli eventi – afferma il consigliere Ficili – che gli enti pubblici, a cominciare dalla Provincia, devono sforzarsi sempre più di sostenere, eventi che non possono considerarsi alla stregua dei classici spettacoli in piazza, ma che fanno parte del background culturale di un sito, di un’intera città. La perizia organizzativa della Compagnia del Mediterraneo, la capacità di quanti hanno collaborato, ha reso tale esperienza assolutamente unica nel suo genere, meritevole di essere riproposta. Tra l’altro, in tale occasione si è pure concretizzata la sinergia pubblico-privato, a testimonianza del fatto che quando un prodotto è valido l’interesse ad investire proviene anche dagli operatori del settore che in questo modo cercano di attirare, per le proprie strutture ricettive, l’attenzione della clientela. E’ questa la direzione verso cui protendere, a mio modo di vedere, per il prossimo futuro”.
Bartolo Ficili – Capogruppo Udc Consiglio provinciale Ragusa
© Riproduzione riservata