Sanremo - Passata la gioia di vedere Topo Gigio (con Lucio Corsi) arrivare secondo con «Nel blu dipinto di blu» alla serata delle cover, arriva la curiosità. Ma chi dà la voce a Topo Gigio?
È un attore, un comico doppiatore: Leo Valli (nome d'arte di Carlo Migliorin) personaggio televisivo con una lunga carriera alle spalle.
Lanciato da Raffaella Carrà nel 1988 come imitatore su Canale 5, Valli ha lavorato a fianco di importanti attori e partecipato a programmi di successo come 'Gommapiuma', 'Casa Vianello', 'Il Quizzone', 'Buona Domenica', 'State Buoni', 'Mai dire Gol', 'Scherzi a Parte', 'Paperissima' e 'Love Bugs'.
Nel 2010, l'incontro con Maria Perego, creatrice di Topo Gigio, che gli affida l'eredità della voce del pupazzo più amato della TV. Topo Gigio ha esordito nel 1959 nella trasmissione Serata di Gala con la voce di Domenico Modugno. Ma il suo doppiatore storico è stato Peppino Mazzullo, voce ufficiale per 45 anni.
La storia di Topo Gigio è legata indissolubilmente a quella della sua creatrice, Maria Perego, autrice televisiva che nel 1959 realizzò il pupazzo insieme al regista Guido Stagnaro e al marito Federico Caldura. Topo Gigio, che era stato realizzato con una speciale plastica, è stato animato con la tecnica dei pupazzi, con l'animatore su sfondo nero, qualcosa di diverso dalle tradizionali marionette e burattini.
Maria Perego, che è scomparsa a Milano nel 2019, ha fatto di Topo Gigio una star internazionale. Il pupazzo nasce come versione italiana dell'iconico Mickey Mouse ma il topo nostrano seppe diventare simbolo di una certa innocenza tipica dei bambini e degli adolescenti degli anni Sessanta. Divertente, timido e buffo, Topo Gigio intrattiene i piccoli e parla agli adulti e ben presto viene arruolato come testimonial di marchi e volto dei pochi programmi della tv del tempo. Sul piccolo schermo spopola Carosello.