Moda e Gossip
|
27/11/2021 20:44

A Casa Ojalá la suite è mobile. FOTO. VIDEO

Un soggiorno di lusso immersi nel paesaggio naturale, all’interno di un’architettura libera, ecosostenibile come quella di Casa Ojalá

di Redazione

La suite è mobile Casa Ojalá
La suite è mobile Casa Ojalá

Val d’Orcia, Siena – A Castiglion del Bosco, a Montalcino, c’è Casa Ojalá, un’esclusiva suite nomade, pensata per essere installata ovunque. All’interno del cilindro di legno okumè di 27 mq c’è tutto quello che serve: due posti letto, un bagno, un angolo cottura, un soggiorno e una terrazza che possono trasformarsi continuamente – più di 1.000 le configurazioni possibili – grazie a un sistema di corde, carrucole e pannelli scorrevoli ispirati al mondo della vela. In attesa che parta la produzione in serie, la prima unità è in esposizione tra le colline della tenuta Rosewood Castiglion del Bosco, in Val d’Orcia.

E’ il sogno realizzato dell’architetto Beatrice Bonzanigo, che nasce dalla visione di un’oasi nel deserto.
La struttura cilindrica, come una giostra, è definita da pareti avvolgibili in legno d’okumè equatoriale. Segni distintivi: elementi nautici in connubio con un’ingegneria aerospaziale, meccanismi manuali di cime nautiche e maniglie in cuoio naturale, carrucole e manovelle. E ancora: pareti interne che si smaterializzano scivolando su binari, letti ed elementi a scomparsa, mobili nascosti a filo del pavimento in mogano. Unici e sempre protagonisti della scena, gli elementi simbolo dell’accoglienza e del benessere: la vasca scultura e il caminetto a bioetanolo.

Materiali ed allestimenti sono puramente eco responsabili: legni selezionati, tessuti in plastica riciclata, ceramiche lavorate a mano da maestria italiana. Dai pannelli ad energia solare al sistema di raccolta d’acqua piovana sino all’impianto avanzato interamente biologico, di purificazione delle acque. Per il bagno è invece presente un pozzetto biologico.

E’ possibile scoprire il costo di Casa Ojala visitando il loro sito ufficiale e chiedendo un preventivo. Al momento sono disponibili ancora pochi prototipi e la lista di attesa è lunga. La casa è completamente personalizzabile a partire dalla scelta del modello. L’utente infatti può scegliere la tipologia di legno delle pareti e delle pedane, i tessuti delle pareti e della ringhiera del terrazzo, il colore di tutti i metalli. Una volta prodotte, le componenti verranno trasportate e assemblate in loco dal team di Casa Ojalá. Al momento la lista d’attesa conta 30 clienti di una dozzina di Paesi, con prenotazioni per più di 50 case.