Moda e Gossip Vacanze VIP

Magic Johnson la leggenda dei Los Angeles Lakers, in vacanza in Sicilia



Fiumefreddo - Le star continuano a scegliere la Sicilia per le vacanze di questa estate, adesso tocca al campione NBA "Magic" Johnson.
L’ex campione di basket americano, Magic Johnson è entusiasta delle bellezze siciliane. Dopo Cefalù, il campione lo scorso 8 Agosto, è stato in visita a Fiumefreddo di Sicilia, nella villa in cui è stato girato il più grande film di tutti i tempi, nonché il preferito dell’ex NBA “il Padrino”. La Villa è in realtà il Castello degli Schiavi di proprietà del Barone Franco Platania
Il Castello degli Schiavi, gioiello del barocco rurale siciliano del ‘700, è ubicato sulla via Marina (anticamente Via Mulinelli), che da Fiumefreddo di Sicilia scende verso Marina di Cottone. Il campione si è fatto fotografare all’ingresso del Castello orgoglioso e sorridente con la sua Cookie

Lo scorso 8 Agosto, lo stesso campione , americanoha postato sulla sua pagina Facebook, una carrellata di foto che lo ritraggono nella villa insieme a Cookie
"Oggi è stato estremamente speciale! Ero entusiasta oltre ogni immaginazione di aver potuto visitare la villa in cui è stato girato il più grande film di tutti i tempi e il mio preferito di tutti i tempi, il Padrino! Castello degli Schiavi. Ho avuto la pelle d'oca, ero così emozionato e mi sono divertito a rievocare alcune scene del film.
Io e Cookie vogliamo inviare un enorme grazie al proprietario Barone Franco Platania! Non permette più visite della proprietà, quindi è stato speciale che abbia permesso a me e Cookie di venire a vedere tutte le belle opere d'arte, artefatti e antiquariato! È più di un semplice set per il Padrino, all'interno ci sono delle bellissime opere d'arte e dipinti che risalgono al 1800! È stata una giornata fantastica e un'esperienza di tutta la vita!", ha scritto.

Il Castello degli Schiavi è famoso in tutto il mondo perchè è stato utilizzato più volte come set cinematografico. Nel 1968 Pier Paolo Pasolini vi girò alcune parti de L'orgia ma raggiunse la fama mondiale grazie a Francis Ford Coppola che lo preferì per l’ambientazione delle scene principali de Il Padrino, sia parte I (1972) che II (1974), come l’indimenticabile esplosione della macchina dopo il matrimonio.

Il castello è oggi di proprietà della Famiglia Platania, baroni di Santa Lucia. All’ingresso del castello vi è un maestoso portale con un arco di pietra lavica raffigurante, al centro, un saraceno dal viso arrabbiato, sormontato da una conchiglia tipica del migliore barocco catanese di quel periodo. L'arco poggia su due false mensole che stanno come a sostenere i due laterali lavici del portale. Tutto il portale alterna rettangoli spianati (con una linea chiusa incavata per tutto il perimetro, posta all'interno di questo di 2,5 cm.) con altrettanti aventi una piramide, atipica al vertice, in rialzo.
Nel 1998 Franco Battiato lo scelse come per la produzione del video musicale Schock in My Town.
 


© Riproduzione riservata