Attualità
|
13/09/2011 15:11

Modica, 5 mila euro per far volare le farfalle. Enzo Scarso replica

La denuncia di Sebastiano Failla, Forza del Sud

di Redazione

Meteo: Modica 18°C Meteo per Ragusa

Modica – “Nei tempi della grande crisi dove la parola d’ordine è tagli, tagli e ancora tagli, dal Comune di Modica ecco l’ennesima “perla amministrativa”.

“Un balletto di cifre taroccate, che nascondono l’invarianza dei saldi, stavolta con una dedica ai lavoratori che da mesi attendono gli stipendi”.

 “Tutti coloro che vogliono leggere una fotografia vivida, impietosa e persino feroce di questa ennesima operazione gattopardistica dell’Amministrazione Buscema , non devono fare altro che leggere la determina n.2329 del 5 settembre 2011”.

Lo riferisce Sebastiano Failla, V.Presidente del Consiglio provinciale ed esponente politico di Forza del Sud.

“Poco meno di cinque mila euro di soldi pubblici che l’Amministrazione Buscema destina per la realizzazione  della Casa delle Farfalle, “…un ambiente -si legge testualmente nella determina, -dove le farfalle nascono, vivono e volano liberamente attraverso la fornitura di una struttura serricola …”, sembrano davvero uno spreco semplicemente offensivo”.

“Verrebbe da definirla, la determina,- continua Failla-  un capolavoro per gli indignados  dell’antipolitica. La rabbia della società civile sarà difficile da placare. I lavoratori in attesa anche solo di uno stipendio saranno i primi a mostrare i riverberi della protesta. Ma tant’è”.

“L’atto deliberativo-capolavoro va anche oltre. Accosta in particolare, il cioccolato della Città alla farfalle, come evento collaterale per la promozione turistica della Città. Non ci aspettavamo che si arrivasse a tanto”.

“Quale credibilità può mostrare alla società un Ente che grida quotidianamente al dissesto economico salvo poi regalare ad una Cooperativa 5 mila euro per la Case delle Farfalle?”

“Noi, e con noi tanti cittadini, non vogliamo reprimere i sentimenti di indignazione e stupore di fronte ad un modo di amministrare la cosa pubblica in maniera così strisciante e in sordina, e soprattutto, adducendo sempre  una finta e parrocchiana moralità”.

“Come cittadini, ci indigniamo di fronte alla inadeguatezza di tali amministratori , che anziché fare del proprio meglio, si adagiano sulla loro inettitudine amministrativa , sperando sempre di etichettare la colpa della mala gestione ad altri…”

“Il sindaco Buscema, o chi per egli, spieghi alla Città.”

 

 

 

Enzo Scarso replica

 

 

L’indignazione del Consigliere Failla a cui oramai ci ha da tempo abituati puntuale come una cambiale, si manifesta non appena si mette mano a qualche progetto ambizioso e di risonanza nazionale che porta lustro alla nostra città.

Peccato che stavolta, afferma il Vicesindaco Enzo Scarso, obnubilato dalla sua indignazione, non si sia informato per bene sull’evento ed abbia immediatamente spedito il suo immancabile comunicato stampa, peccando di precisione e di informazioni e tacciando questa amministrazione di sprechi ed inadeguatezza. Occorre allora chiarire alcuni concetti al fine di non ingenerare falsi convincimenti per via di informazioni errate. “La Casa delle Farfalle” cui si riferisce il consigliere Failla, è una delle tante ambiziose e suggestive iniziative di punta della edizione 2011 di Chocobarocco già finanziata per il 35% dalla Regione Siciliana ed è inserita tra gli eventi di grande richiamo turistico della Regione Siciliana giusto programma operativo regionale FESR2007/2013 Asse 3- Obiettivo specifico 3.3-obiettivo operativo 3.3.1- linea di intervento 3.3.1.1.

Alla “Casa delle Farfalle” si aggiungono infatti tanti altri progetti che per i cinque giorni della manifestazione hanno il delicato ed importante compito di richiamare, assieme alla prelibatezza del cioccolato medicano, turisti e vacanzieri ed allo stesso tempo rendere unica ed irripetibile la visita in città agli stessi.

E’ con questo intento, prosegue Scarso nella replica e Failla, che ci si sta muovendo consapevoli come siamo che l’inserimento della manifestazione negli eventi di grande richiamo turistico richiede uno sforzo in termini di nuove iniziative ed eventi, notevolissimo. Nell’ottica anche di un investimento che sia quanto più’ remunerativo possibile sia in termini di fruizione turistica che soprattutto economica.,corre anche l’obbligo sottolineare che la visita alla Casa delle Farfalle sarà soggetta ad un ticket e servirà a sostenere la maggior parte dei costi, molti dei quali saranno coperti anche da imprese private che hanno sponsorizzato l’evento e che nella potenzialità turistica della “casa delle Farfalle” hanno creduto. La struttura inoltre, al termine della manifestazione, avrà un concreto utilizzo che a tempo il consigliere Failla conoscerà. A questo punto, si coglie anche l’occasione per evidenziare che, ad eccezione della struttura di Viagrande in provincia di Catania, ha conformazione e finalità diversi e che tra l’altro a breve chiuderà per la pausa invernale, e di quella dell’Università di Catania che però è strutturalmente tutt’altra cosa, la Casa delle Farfalle di Modica non ha rivali. La più vicina si trova infatti in Toscana .

Si tratta di un evento unico nel suo genere che ha avuto già l’anno scorso un illustre precedente al Macro di Roma, il Museo di arte contemporanea, che ha richiamato migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia. Chocobarocco è una delle manifestazioni più’ importanti dell’intero sudest. E’ cresciuta lentamente negli anni sino a trasformarsi nel grande evento di richiamo turistico che è divenuta oggi, soprattutto dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno.

E’ una manifestazione che è indispensabile alla città di Modica per accreditarsi sempre di più nel panorama nazionale ed internazionale come città turistica per eccellenza. Serve ancora a tutte le categorie produttive della città per poter incrementare le proprie vendite. E serve infine ai modicani tutti per godersi, in quei cinque giorni, una città diversa dalla quotidianità- Lo sforzo organizzativo è notevole ma indispensabile per la città e coinvolge oltre alla Comunità Europea e la Regione Sicilia, la Camera di Commercio, la provincia Regionale di Ragusa, il Consorzio di tutela del cioccolato e decine di aziende private che in questo progetto credono fermamente.

Ci addolora apprendere di speculazioni sulla manifestazione adducendo argomentazioni demagogiche che tentano di farci passare per degli invasati e degli amministratori fuori di senno che pensano ad una casa per farfalle piuttosto che ai problemi della città. Ma per fortuna i modicani conoscono bene uomini e cose e sanno fare le proprie valutazioni soprattutto a consuntivo di questa edizione che si annuncia davvero storica.