di Redazione

Scicli – Una città affollata, con visitatori provenienti anche da fuori provincia, quella che lo scorso sabato sera ha accolto l’inaugurazione di “ierioggi”, la mostra del Gruppo di Scicli nel Centro Esposizioni Chiaroscuro inaugurato otto mesi fa, in via Aleardi lungo il torrente scoperto, da Antonio Sarnari. E di un debutto si è trattato perché, in quasi trent’anni di attività, questo gruppo di artisti cresciuto intorno alle figure storiche di Piero Guccione e Franco Sarnari, celebrato già da Renato Guttuso e ormai avvezzo alle mostre sul territorio italiano, non si era mai “raccontato” nella città ragusana cui ha legato il suo nome.
L’occasione per svelarsi, e contestualmente aprire un dialogo con Scicli e la sua gente, ma anche con i tanti viaggiatori colti attratti dalla bellezza dei palazzi e delle chiese barocche della città patrimonio dell’Unesco, è stata possibile grazie a Chiaroscuro, lo spazio espositivo realizzato nei mesi scorsi da Antonio Sarnari che, intuendo l’interesse per il mondo dell’arte, antica e contemporanea, da parte di un certo turismo d’elite avvezzo a frequentare il Val di Noto, ha pensato di dar vita insieme all’associazione Laboratorio Correnti a un progetto per promuovere il territorio ragusano con una serie di eventi culturali. Eventi che hanno riscontrato il gradimento del pubblico già dalla prima mostra, quella sul Futurismo e dintorni di “Disegno primo ‘900” svoltasi la scorsa primavera e arricchita da incontri-laboratori sul tema dell’arte che hanno coinvolto anche i bambini. Da sabato i nove artisti del Gruppo di Scicli – Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Salvatore Paolino, Franco Polizzi, Giuseppe Puglisi e Piero Zuccaro – sono ospiti con le loro opere di Chiaroscuro fino al 10 gennaio. E, nello spirito del progetto, saranno anche protagonisti di “incontri confidenziali” con il pubblico degli appassionati: non sempre fortunati collezionisti in grado di acquistare l’opera preferita, ma anche gente comune che si accosta all’arte con semplicità e incanto.
Sabato sera, intanto, sono state consegnate alla città le prime due biciclette che il Laboratorio Correnti, d’ora in poi, metterà gratuitamente a disposizione dei turisti nell’ottica di promuovere a Scicli una “mobilità sostenibile”. “Queste bici – spiega Antonio Sarnari – verranno prestate giornalmente ai viaggiatori che vogliono scoprire Scicli senza fretta godendo delle vedute del paesaggio e degli scorci che la nostra città sa offrire al visitatore attento”. Un progetto, questo, elogiato dal Sindaco di Scicli, Giovanni Venticinque, che ieri nel visitare la mostra, ha sottolineato come il Laboratorio Correnti, grazie al dinamismo proprio dell’imprenditoria privata, sia riuscita ad avviare con celerità importanti progetti, come quello della mobilità sostenibile, su cui sta lavorando anche l’amministrazione comunale.
Il catalogo di “ierioggi” – edito da Tecnica Mista Arte Contemporanea – raccoglie, tra gli altri, i contributi di antologia critica di Vincenzo Consolo, Paolo Nifosì, Marco Goldin e Vittorio Sgarbi. Fino al 10 gennaio in programma incontri con gli artisti, performance teatrali e musicali organizzate in collaborazione con il Laboratorio Correnti, corsi di primo contatto con l’arte per bambini tra i 5 e i 10 anni e pacchetti turistici di visita e soggiorno a Scicli. L’ingresso alla mostra “ierioggi” è gratuito.
INFO
Il Centro Esposizioni Chiaroscuro si trova in via Aleardi 20 nel centro storico barocco di Scicli, è uno degli spazi espositivi più belli della suggestiva provincia di Ragusa; è dotato di una piccola caffetteria, oltre che del bookshop dove si può acquistare il catalogo di “ierioggi” offerto anche in versione pregiata, con copertina cartonata. Orari visite: da martedì a sabato 16-20, info allo 0932-931154.
© Riproduzione riservata