di Redazione
Il Museo regionale naturale e delle miniere di asfalto di Castelluccio e della Tabuna in
Provincia di Ragusa – Una ipotesi di intervento in regime di Partenariato Pubblico Privato.
Per la conservazione e la valorizzazione dei beni naturalistico-storico-culturali esistenti
nell’omonimo comprensorio, con particolare riguardo alla testimonianza delle antiche attività estrattive, è
stato istituito in Provincia di Ragusa il “Museo regionale naturale delle miniere di asfalto di Castelluccio e
della Tabuna”.-
In relazione alla sua ampia valenza intersettoriale, e quindi avviarne al più presto la fruizione, la
Provincia Regionale, la Soprintendenza ai BB. CC. e AA., l’Azienda Foreste Demaniali e i Comuni
territorialmente interessati (Ragusa e Scicli) sono oggi impegnati in una intensa azione amministrativa.- Fra
l’altro, in considerazione della condivisa aspettativa che l’intervento possa attrarre investimenti privati, le
amministrazioni promotrici locali sono assistite dalla Unità Tecnica per la Finanza di Progetto istituita
presso il CIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri.-
Nell’ambito di tale attività, siamo lieti di comunicare che nella giornata del 03 Luglio p.v. questo
Assessorato, di concerto con la Soprintendenza ai BB. CC. e AA. di Ragusa, ha organizzato una prima
presentazione dello stato di attuazione del progetto, con particolare riguardo proprio alla sua valenza
rappresentativa quale esempio di partenariato pubblico-privato applicato al settore dei Beni Culturali.-
Alla presentazione sono invitati tutti i soggetti e le istituzioni, pubbliche o private, comunque
interessate, le categorie professionali, le rappresentanze del settore economico e produttivo, le associazioni
culturali e comunque tutti coloro che ritenessero utile approfondire le proprie conoscenze sull’argomento.-
L’incontro, che si terrà presso la sede della Provincia Regionale di Ragusa, è articolato in una prima
sessione mattutina divulgativa aperta, ed una seconda sessione pomeridiana a carattere formativo sul tema
del P.P.P., quindi indirizzata ad un uditorio più ristretto di tecnici e operatori del settore.
Per la partecipazione alla sessione formativa pomeridiana, si prega vivamente di volere
preventivamente contattare i Ns Uffici ovvero trasmettere al più presto, anche via fax, l’allegato modello di
adesione compilato con il numero ed i nominativi dei partecipanti, in quanto per comprensibili ragioni
organizzative è prevista una presenza massima di 40 unità.-
Il recapito dei Ns. Uffici cui rivolgersi per qualsiasi ulteriore chiarimento o informazione, è il
seguente:
Assessorato Territorio e Ambiente – Settore Pianificazione Territoriale
Segreteria dell’Ufficio del Piano Territoriale
Tel. 0932/675503 – Fax. 0932/675509
e-mail ufficio.piano@provincia.ragusa.it
Confidando vivamente nella Loro partecipazione, mi è comunque gradita l’occasione per un cordiale
saluto,
Dott. Salvatore Mallia
Assessore Provinciale al Territorio e Ambiente
© Riproduzione riservata