Attualità
|
20/10/2013 17:00

Musica: Palermo, al via a febbraio nuova stagione concertistica del Massimo (3)

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Ampiamente articolato, per stili e contesti, sarà il concerto diretto da Mihkel Kütson (venerdì 30 maggio, ore 20.30), interprete fra i più interessanti della recente scena direttorialei. Insieme al mezzosoprano palermitano Chiara Amarù, dirigerà l’Ouverture dall’Oberon di Carl Maria von Weber, Aretusa di Ottorino Respighi, la Sinfonia n. 104 Hob. 1:104 ‘London’ di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 4 D 417 ‘Tragica’ di Franz Schubert. Venerdì 3 ottobre torna il Novecento storico con Gabriele Ferro che, dopo l’inaugurazione della stagione operistica con Strauss, interpreterà ‘Pulcinella: ballet avec chant’ di Igor Stravinskji e ‘Ma Mère l’Oye’ di Maurice Ravel, insieme al direttore palermitano, il mezzosoprano Julie Mellor, il tenore Antonio Corianò e il basso Tomislav Lucic. Daniel Oren già applaudito protagonista dell’inaugurazione sinfonica 2013 sarà interamente dedicato a Beethoven (domenica 30 novembre, ore 17.30) con l’imponente Concerto per violino op. 61 solista il virtuoso israeliano Itamar Zorman e la Sinfonia n. 7 op. 92, dalla proverbiale forza ritmica ed espressiva. L’ultimo concerto è in programma per venerdì 5 dicembre, ore 20.30, con la partecipazione del Coro del Massimo e il ritorno di uno dei più applauditi direttori del 2013, Omer Meir Wellber impegnato in Vánoce (‘Natale’)’ di Jaromír Weinberger. Ancora, il repertorio prevede i Chichester Psalms di Leonard Bernstein e la struggente Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler (solista il soprano Caroline Ullrich).