Attualità
|
02/06/2008 14:54

Niente case a Sampieri. I proprietari preferiscono affittare solo in estate

di Redazione

I proprietari delle case di Sampieri preferiscono tenere sfitte le abitazioni nei mesi autunnali, invernali e primaverili, pur di affittarle per due mesi, e a caro prezzo, in estate, piuttosto che affittarle ad anno. E così una famiglia di Sampieri è stata costretta ad emigrare a Jungi.

“E’ incredibile –spiega una signora-. Ero l’unica donna di colore che viveva a Sampieri, ormai da moltissimi anni. Sono felicemente sposata con un italiano, che a Sampieri ha la propria attività professionale. Per anni abbiamo abitato a Sampieri estate e inverno. Da qualche mese il padrone di casa ci ha chiesto di lasciare la nostra abitazione, e abbiamo peregrinato in lungo e in largo per cercare casa. Ebbene, le case libere ci sono, ma nessuno vuole affittarle. I proprietari degli immobili preferiscono capitalizzare in luglio e agosto, per affitti esorbitanti, piuttosto che impegnare la casa per tutto l’anno. E così, nonostante la grande disponibilità di case sfitte che ci sono a Sampieri, io a mio marito siamo stati costretti a trovare casa altrove, a Jungi, alla periferia di Scicli. Mio marito fa la spola quotidianamente per recarsi al lavoro a Sampieri”. Non sarebbe più logico allora comprare casa a Sampieri? “Avendo i soldi, si. Ma quanti soldi? Un grosso imprenditore di Sampieri ci ha raccontato di aver acquistato casa in Costa Azzurra. Ebbene, ha speso gli stessi soldi che avrebbe speso a Sampieri, con la differenza di una maggior offerta di servizi e un prestigio assolutamente diverso”.

Da anni al lungomare di Sampieri non ci sono bar, ristoranti, pub. I proprietari degli immobili a pianterreno si sono “coalizzati”: preferiscono il quieto vivere, e pur di disincentivare la frequentazione notturna del lungomare da parte dei giovani, hanno negato i bassi dei loro locali a chi volesse fare somministrazione di bevande e alimenti.

La borgata concentra sui due chalet la vita notturna, mentre la carenza cronica dei servizi di ristorazione al lungomare ha creato una contraddizione assurda. Da un lato Sampieri in estate viene scelta da tantissimi giovani del litorale per la vita notturna, che si svolge davanti alla spiaggia. Dall’altro il lungomare, a pochi metri di distanza, è un vero e proprio mortorio. Con la solita contrapposizione tra il partito del quieto vivere e quello che sostiene che è estate e bisogna pure divertirsi.