Campionato italiano assoluto
di Redazione


Ragusa – Eolo ha dormito per quasi tutto il giorno. Lungo la costa, a Marina di Ragusa, l’assenza di vento ha impedito la possibilità di regatare. Ragione per cui il comitato dell’assoluto di slalom kiteboarding, il campionato nazionale in fase di svolgimento sino a domenica 3 novembre, ha deciso di rinviare tutte le prove della prima giornata a domani, sabato 2 novembre. Si ricomincerà alle 11. “Non c’erano affatto le condizioni per fare scendere in acqua gli appassionati di kite – afferma Claudio Alessandrello, presidente del comitato di regata – per cui, anche se a malincuore, abbiamo deciso di rinviare tutto di 24 ore. Come è noto, se non c’è vento non è possibile per vele e aquiloni cimentarsi al meglio delle proprie possibilità. Per cui, d’accordo anche con i partecipanti, è stato saggiamente stabilito di rinviare tutto a domani”. E in attesa che torni il vento, una delle specialità più spettacolari del kite è pronta a mettere in vetrina le proprie caratteristiche. Con lo slalom, anche chi si trova a riva potrà avere l’opportunità di ammirare da vicino le evoluzioni dei concorrenti, tra cui il campione italiano Race Lorenzo Giovannelli. Il comitato organizzatore dei Circoli velici iblei, vale a dire il Circolo velico Scirocco, il Club Nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana, il Marsa A’Rillah Y.C., sta intanto predisponendo con attenzione gli altri appuntamenti. Perché oltre al campionato nazionale assoluto di slalom kiteborarding, domani ci sarà spazio pure per la pagaiata sulla tavola da surf, vale a dire il Sup, con la prima edizione del “Marina Sup trophy” rivolto a tutti coloro che vogliono sperimentare, o in parte lo hanno già fatto, questa nuova disciplina importata direttamente dalle Hawaii. Inoltre, spazio alle attività didattiche in fase di pianificazione che saranno rivolte ai ragazzi e agli adulti che intendono avvicinarsi al mondo della vela. In questi due giorni, sabato 2 e domenica 3 novembre, ci sarà pane per i denti degli appassionati. Che potranno, così, apprendere i primi rudimenti dell’arte della vela. Ci sarà la possibilità di farlo per tutti coloro che non hanno mai sperimentato prima esperienze del genere. Basta avvicinarsi in queste due giornate ad uno dei quattro circoli che hanno organizzato il campionato nazionale assoluto. Chiunque intenda provare l’ebbrezza della vela, del windsurf, del kite e del Sup potrà farlo. Anche con prove pratiche in mare. Sempre aspettando, beninteso, che Eolo si risvegli.
© Riproduzione riservata