Attualità
|
03/10/2009 15:27

Oggi in edicola Ragusa in PrimaPagina

di Redazione string(0) ""

Meteo: Ragusa 17°C Meteo per Ragusa

Ragusa – Da ottobre a dicembre acquistando Ragusa in Primapagina contribuirai al progetto “Arte donata”, una raccolta fondi a favore dell’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa, promossa dal Banco di Sicilia – Unicredit Group, che permetterà l’allestimento di due bunker di radioterapia per il dipartimento di Oncologia diretto dal dottor Carmelo Iacono. La Fapi editori srl devolverà 50 centesimi per ogni copia venduta a favore dell’iniziativa. Le donazioni possono essere effettuate tramite conto corrente intestato a Oncoibla Onlus IT 11J 01020 17000 000300705293.

In questo numero

“Se questa è una casa…” è il titolo dell’inchiesta di ottobre con una copertina dedicata agli alloggi im…popolari. Dall’assegnazione alla manutenzione, dalle leggi disattese ai compensi dei dirigenti, Primapagina spulcia tra la mole di documenti del sindacato degli inquilini, accoglie la replica del presidente dell’Iacp Giovanni Cultrera e racconta in presa diretta lo stato di degrado in cui versano le case popolari con la testimonianza di un assegnatario.

La pagina politica apre con un’esclusiva intervista al senatore ibleo Concetto Scivoletto, dirigente a Roma di “Socialismo 2000″, per spostarsi sul prossimo congresso del Pd con le dichiarazioni di Bernardo Mattarella, candidato alla segreteria regionale in tandem con la mozione Bersani. E ancora una riflessione socio-economica del presidente di Confindustria Enzo Taverniti a pochi mesi dalla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, seguita, per rimanere in tema, dalle foto della recente esibizione delle Frecce Tricolori, per la prima volta in provincia di Ragusa.

L’attualità mette in primo piano la scuola con gli ultimi dati sul fenomeno della dispersione scolastica forniti da Giovanna Criscione, ispettrice del ministero della Pubblica istruzione e coordinatrice dell’Osservatorio provinciale, e l’intervento di Giuseppe Tumino, preside dell’Ipsia “Marconi” di Vittoria. A seguire la lettera di tre insegnanti precarie contro la riforma Gelmini. E rimanendo in tema scolastico in anteprima le nuove divise firmate dalla stilista Chiara Boni, adottate dall’istituto “Pirandello” di Comiso. Dall’impegno sociale all’evoluzione del costume con un viaggio nella movida iblea, intervistando il popolo della notte. L’immigrazione porta a Comiso, nel centro “Filotea” che si occupa dei minori richiedenti asilo politico. Ad occupare la pagina ambientale è il pericoloso stato di degrado del parco archeologico di Cava d’Ispica. In campo medico ecco tutto quel che occorre sapere sull’influenza A in una doppia intervista a Nunzio Storaci e Antonio Davì, primari di Malattie infettive degli ospedali di Ragusa e Modica. E ancora la dott.ssa Annamaria Venere, segretario regionale Aifi Sicilia, affronta la tematica dell’affettività e dell’identità sessuale nel mondo disabile.

L’economia punta i riflettori su un’insolita azienda di aromi che a Cava d’Aliga esporta nel mondo i singolari profumi mediterranei,e, in tempo di vendemmia, visita il festival internazionale dell’uva da tavola Igp di Mazzarrone. Gli itinerari di ottobre veleggiano in barca alla scoperta di Malta e delle sue isole minori seguendo un personale diario di bordo.

Lo spazio culturale apre con il libro sulla mafia del giornalista Salvo Sottile, presentato al Settembre kasmeneo, e si addentra nei luoghi storici del fotografo iberico Andreu Reverter Sancho, in mostra alla galleria Degustarte Spaziostrano di Ragusa. Il personaggio del mese è Franca Schininà, fotografa di fama internazionale e donna dalla straordinaria ricerca intima. Lo sport racconta emozioni e successi di giovani talenti della vela sportiva, protagonisti dei Circoli della costa iblea. E a corredo di un mese ricco di eventi arrivano le rubriche con la classifica dei film più visti, gli appuntamenti, il filo diretto con opinioni, curiosità e vizi privati, come quello per la cucina di Concetta Vindigni, esponente dell’Udc.