di Redazione

Lo scriveva Luigi Veronelli in “Guide all’Italia piacevole” (Garzanti) nel 1970.
La favorevoli condizione pedoclimatica di quelle terre, unitamente ai metodi di coltura assolutamente ecologici e a delle tecniche di produzione ancora nel segno della tradizione, dà ai prodotti del chiaramontano caratteristiche chimico – organolettiche di altissimo pregio, rendendoli realmente competitivi e sempre più richiesti dai mercati nazionali ed internazionali.
Cinquant’anni di attività, la prima azienda agricola per fatturato e importanza nella commercializzazione di olio in Sicilia.
Nel 2009 saranno dieci lustri dalla fondazione, ma l’azienda fratelli Scollo nasce in verità intorno agli anni Trenta del secolo scorso.
Correvano gli anni tra la prima e la seconda guerra mondiale quando Giovanni Scollo commerciava carrube e olive, operando in quel di Chiaramonte Gulfi.
Durante il regime fascista Giovanni gestiva gli ammassi alimentari, una sorta di centro di conferimento che assicurava uguali opportunità di approvvigionamento alimentare per tutti.
Qui Scollo intrecciò amicizie e rapporti di stima con diversi commercianti e produttori di generi alimentari.
Dopo la seconda Guerra mondiale, ed esattamente nel 1949, Giovanni regista alla Camera di Commercio di Ragusa la Fratelli Scollo srl, azienda che commercializza olio chiaramontano, ibleo e non solo. In azienda, intanto, facevano capolino i tre figli dell’imprenditore ibleo, Vito, Francesco e Mario.
Ben presto le redini dell’azienda passarono al primogenito Vito, che qualche anno dopo fu investito della responsabilità totale dell’attività imprenditoriale, quando il padre, ancora cinquantenne, venne meno.
Vito innovò introducendo il commercio dell’olio in vetro e in lattina e abbandonando il commercio a cafiso, unità di misura estremamente variabile e legata alle consuetudini dei luoghi.
Vito acquistava l’olio da commercializzare da grossisti e dettaglianti di tutta l’Isola.
L’azienda nacque in corso Umberto 39, a Chiaramonte Gulfi, e sin da subito si occupò anche della commercializzazione di formaggi tipici iblei e siciliani. Il fratello Mario si occupava di amministrazione, mentre Francesco dei tre supermercati di Chiaramonte. La famiglia Scollo copriva così tutta la filiera alimentare.
Negli anni Ottanta il mercato della distribuzione alimentare fu sconvolto da un nuovo attore, la Grande Distribuzione Organizzata. Fu in quel periodo che in azienda entrò la terza generazione, Giovanni, figlio di Vito e nipote, omonimo, del fondatore. Vito resterà in scena fino al 2001, anno della sua scomparsa, in costante confronto generazionale col figlio Giovanni.
L’azienda, cresciuta in importanza e commerci, si trasferì in contrada Roccapalumba, nella zona industriale del paesino montano famoso per il suo pregiatissimo olio d’oliva, dove dal 1983 Giovanni assunse la direzione dell’azienda.
Iniziano le forniture per la Sma, la Conad, la Coop dallo stabilimento di 25 mila metri quadri, di cui 2400 coperti, che da’ lavoro a una decina di unità di personale.
Le partnership commerciali si estendono all’India, alla Germania, all’Inghilterra, alla Francia, alla Svizzera e al Canada, oltre, ovviamente, al Settentrione d’Italia.
Il punto di forza dell’azienda? “La vasta esperienza nel settore, che ci porta a scegliere la migliore qualità” –spiega l’amministratore dell’azienda, Giovanni Scollo.
Tre i prodotti principali commercializzati dalla azienda Fratelli Scollo: l’Olio Dop Monti iblei, di origine locale, destinato ai ristoranti di classe, e al mercato “up class”; l’etichetta Oro Scollo; infine, una terza linea, l’Extravergine da un litro proveniente da una selezione di oli siciliani.
Cosa contraddistingue l’Olio Dop Scollo? “La fragranza e la dolcezza, ma soprattutto la qualità” spiega Giovanni Scollo. Non è un caso che in momenti di recessione e crisi economica l’azienda abbia fatto registrare un aumento del 22% nel fatturato nel primo semestre del 2008 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I quattromila quintali dei silos ospitati nell’azienda permettono di garantire la fornitura ufficiale di olio per Coop Italia. Del resto, solo un’azienda che vanta requisiti cristallini di qualità, igiene, tracciabilità, e dei certificati Iso 9000 può competere con forniture prestigiose e onerose sul piano dell’impegno e della credibilità.
Alla commercializzazione di olio però l’azienda Fratelli Scollo affianca ancora oggi quella dei formaggi tipici siciliani, e fra questi quello del caciocavallo, il “Ragusano Dop”, che deve il suo nome alla consuetudine di appendere il cacio a cavallo di una trave per favorirne la stagionatura.
Oggi i fratelli Scollo commercializzano in tutta Italia i loro formaggi e anche all’estero. Interlocutore privilegiato la Grande Distribuzione Organizzata. La produzione riesce a soddisfare a malapena la richiesta.
A capo dell’azienda Giovanni Scollo (nella foto), affiancato da Carmelo, vicepresidente, e dai cugini Giovanni e Danilo.
© Riproduzione riservata