Attualità
|
17/11/2019 11:02

Olive verdi schiacciate: ricetta siciliana

Tutte le varianti

di Redazione

Olive verdi schiacciate : ricetta siciliana
Olive verdi schiacciate : ricetta siciliana

Le olive verdi schiacciate condite alla siciliana, sono una ricetta povera della cucina contadina siciliana, protagoniste delle tavole autunnali dei siciliani.

Dopo il periodo della raccolta delle olive, nei mesi di Ottobre e Novembre, quasi in tutte le famiglie siciliane, all’inizio dell’autunno è ancora tradizione che si preparino gli “alìvi cunzàti” per farne scorta durante l’inverno o per inviarle ad amici, parenti e studenti oltre lo Stretto.

Anticamente i contadini li mangiavano accompagnate con il pane di casa come unico pasto, successivamente sono diventate un contorno o un antipasto molto gustoso da servire durante le scampagnate o le feste. Le olive verdi schiacciate, sono una tipica conserva Siciliana a base di olive verdi, che una volta schiacciate ed eliminato il nocciolo, vengono condite con aromi e sapori, che possono variare da paese a paese.

Le olive verdi schiacciate, sono conosciute anche con il nome dialettale di “Alivi scacciati” o ”Alivi Cunzati”.

La ricetta di famiglia, le preparo ancora come faceva la mia nonna: prevede l’utilizzo di pochi ingredienti e di un po’ di pazienza. Servono almeno sette-otto giorni. Solitamente li condisco con olio, aceto, aglio, sedano, carote e della menta.

Ogni zona della Sicilia ha la propria ricetta, che solitamente può variare in base all’utilizzo di diversi aromi, per esempio, c’è chi preferisce utilizzare l’origano, il prezzemolo, i semi di finocchio o i peperoni dolci freschi, tagliati a pezzi o ancora i pomodori secchi.

Ultimamente nella ricetta delle olive verdi schiacciate, ho utilizzato anche del finocchietto selvatico, che si utilizza più nelle zone del Catanese e del Messinese e vi devo confessare che il gusto è molto buono.

Potete insaporire le olive verdi schiacciate anche con del peperoncino fresco, per una versione piccante.

Potete tranquillamente variare i condimenti in base ai vostri gusti. Il mio consiglio è quello di prepararne in quantità perché durano tantissimo e vanno sempre a ruba. Vi consiglio di servirle come antipasto, insieme ai formaggi , ai salumi e altre conserve sott’olio, accompagnate dal pane di casa. Servono per insaporire molte piatti tipici, dalla caponata siciliana al coniglio alla “Stimpirata”, ad esempio.

Modo di preparare le olive verdi schiacciate in salamoia, secondo la ricetta siciliana:

Vi consiglio di utilizzare olive verdi senza imperfezioni e grosse, appena raccolte.

Lavatele e snocciolatele: schiacciatele con un batticarne, un martello o il fondo di un bicchiere, l’importante è che non rompiate il nocciolo.

Quando avrete snocciolato tutte le olive, sciacquatele sotto l’acqua corrente e dopo mettetele a mollo in un contenitore, meglio se di terracotta (anticamente si utilizzava la quartara) con acqua fresca per 7 giorni, insieme a mezzo limone. Cambiate l’acqua ogni giorno. In questo modo eliminerete l’amaro fino a che le olive non diventeranno dolci.

Trascorsi i sette giorni, l’ottavo giorno cambiate l’acqua e rimettetele di nuovo in ammollo, ma questa volta, in acqua fresca salata. Utilizzate 100 gr di sale per ogni litro di acqua che utilizzate. Le olive devono essere interamente ricoperte di acqua. Lasciatele cosi ancora per una notte.

ll giorno dopo, scolate le olive verdi schiacciate e sciacquatele sotto l’acqua corrente per eliminare così il sale in eccesso. Mettetele a sgocciolare in uno scolapasta per qualche ora o asciugatele con una canovaccio In questo modo eliminerete tutta l’acqua. Ora potrete condire le vostre olive asciutte.

Mettetele in un contenitore e conditele con le carote sbucciate e tagliate a cubetti, le coste di sedano a pezzi, gli spicchi di aglio a pezzettini o schiacciati e qualche foglia di menta. Insaporite le Olive schiacciate alla Siciliana con l’aceto e abbondante olio d’oliva. Mescolate per bene ed eventualmente aggiustate di aceto.

 

Per una versione di Olive schiacciate, ricetta Siciliana piccante, aggiungete anche del peperoncino rosso tritato.

 

Per le altre ricette guarda qui https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/