Attualità
|
14/03/2018 14:52

Pantelleria: viaggio nel dammusu di Giorgio Armani. VIDEO

Il progetto è stato curato da Cartography Magazine

di Irene Savasta

Dammusu di Giorgio Armani
Dammusu di Giorgio Armani

Pantelleria – Pantelleria è una delle isole più lontane della Sicilia: ci vogliono 6 ore di traghetto per raggiungerla da Trapani ed è praticamente a ridosso della Tunisia. Pur avendo un aeroporto, non sempre i collegamenti funzionano a causa del particolarissimo clima dell’isola. Il nome stesso, infatti, singnifica “Isola figlia del vento”. A volte, proprio a causa di questo clima, non sempre i giornali arrivano nell’edicola tutti i giorni e spesso i giovani soffrono la solitudine dell’inverno. Pantelleria è nota per i suoi capperi, un’industria molto fiorente nell’isola e per la sua vite ad alberello, patrimonio dell’UNESCO, da cui si ricava il famoso “passito di pantelleria”, quel vino liquoroso perfetto per accompagnare alcuni dolci e che ha fatto conoscere l’isola in tutto il mondo.

C’è un altro motivo per cui Pantelleria è famosa: i dammusi. La nostra idea di dammusu è completamente diversa rispetto a quella dei panteschi: per noi, infatti, era la stanza di una volta in cui si poteva abitare, anche se più spesso veniva usata come stanza refrigerante naturale. A Pantelleria, invece, è l’abitazione tipica: il tetto dei dammusi (a caratteristica cupola bianca), è strutturato in modo da raccogliere quanta più acqua piovana possibile (sull’isola piove davvero molto poco) e i muri, particolarmente spessi, rendono le abitazioni molto fresche d’estate e abbastanza calde d’inverno. Oggi, i dammusi che costellano l’isola sono diventati per lo più B&B o case di lusso.

Il più famoso, è senza dubbio quello di Giorgio Armani. E’ noto, infatti, che lo stilista ami trascorrere le sue vacanze nell’isola più selvaggia della Sicilia, in cui la sera si resta circondati solo dal silenzio del tramonto e dal frinire delle cicale. Ma per la prima volta, Armani “apre” le porte del suo dammusu di Cala Gadir a Cartography Magazine, che dedica uno speciale di 60 pagine alla perla nera del mediterraneo e al dammusu di Armani e, inoltre, ha pubblicato un progetto video della durata di un minuto in cui possiamo vedere anche l’interno di questa lussuosa, ma particolarissima, residenza estiva.

Pantelleria non è un’isola per tutti: non avendo spiagge, è particolarmente indicata per chi ama l’avventura, il mare incontaminato, la vegetazione fatta di piante grasse, arbusti e olivi secolari. La natura semi-selvaggia, le acque vulcaniche di alcune zone e la bellezza dei suoi fondali, ne fanno un posto davvero unico al mondo.