di Redazione


Il Partito democratico in provincia pareggia quello delle primarie del 2005 che incoronarono Romano Prodi. Allora, nella nostra provincia, andarono a votare 10.316 cittadini; ieri, si sono presentati nelle 24 sezioni distribuite in tutta la provincia in 10.053.
Il risultato di due anni fa aveva avuto il supporto di una parte dei Ds che oggi è Sinistra democratica (e in buona parte della nostra provincia il suo peso è notevole), di Rifondazione (supportava Bertinotti), di Italia dei Valori e dell’Udeur. Il popolo del centrosinistra, insomma, era mobilitato quasi al completo. Questo riferimento non fa che rendere ancora più importante il risultato raggiunto ieri.
I seggi sono stati affollati nelle ore serali, tanto che alcuni hanno dovuto far votare quanti erano ancora in coda alle 20. Il boom si è registrato a Vittoria e Comiso, dove il numero dei votanti è stato di gran lunga superiore a quello delle primarie di Prodi. A Vittoria, in particolare, l’altissima partecipazione trova una spiegazione sulle contrapposizioni assai dure tra il sindaco Giuseppe Nicosia e il suo predecessore Francesco Aiello.
A Comiso, invece, l’exploit testimonia del buon lavoro portato avanti dal sindaco Digiacomo e dal suo vice Giovanni Occhipinti (Ds il primo, Margherita l’altro).
In netta flessione l’affluenza di Ragusa, ma va considerata ugualmente ottima proprio perché il capoluogo è il “quartier generale” del senatore Gianni Battaglia, che è oggi uno dei maggiori punti di riferimento di Sinistra democratica. Il dato nudo e crudo dice che nel 2005 hanno votato 2.210 cittadini, mentre ieri la conta si è fermata a 1.682. La flessione è stata data da 528 votanti in meno. Un numero esiguo se si tiene conto della composizione del cartello elettorale di due anni fa. In negativo il raffronto anche a Modica, Scicli, ispica, Santa Croce, Monterosso ed Acate. In crescita, invece, a Vittoria (+962), Comiso (+651), Pozzallo (+7), Chiaramonte (+42) e Giarratana (+2).
Questo, comunque, il quadro completo dei votanti comune per Comune (tra parentesi i votanti del 2005): Ragusa 1.682 (2.210), Modica 1.138 (1.754), Comiso 2.234 (1.583), Vittoria 2.227 (1.265), Scicli 572 (967), Pozzallo 751 (743), Ispica 377 (459), Santa Croce 267 (441), Monterosso 186 (299), Chiaramonte 284 (242), Giarratana 180 (178), Acate 155 (175).
Sul piano dei risultati, al momento di scrivere, gli unici dati definitivi erano quelli relativi al comune di Ragusa. E il successo di Veltroni è stato assai largo, così come si è profilato in tutti gli altri comuni. Un vero e proprio plebiscito per il sindaco di Roma. A Ragusa ha retto bene la lista Democratici con Letta, che ha raccolto 251 preferenze, mentre Rosy Bindi, unica leader a venire in città, ha messo insieme 273 preferenze. Per quanto riguarda la costituente regionale, successo pieno per Fracantonio Genovese, che correva in abbinata a Veltroni.
© Riproduzione riservata