Cultura
|
16/04/2009 13:51

Pasqua, un reportage nella memoria

di Redazione

Una mostra fotografica itinerante per narrare la Pasqua in Sicilia. Una necessaria sequenza d’immagini per fissare per sempre un pezzo della nostra cultura che nel divenire tumultuoso degli anni va perdendosi.

     Questa è la mostra fotografica “Pasqua in Sicilia XXI° secolo” che sarà inaugurata il 18 aprile 2009, organizzata per il Comune di Chiaramonte Gulfi dall’Assessorato comunale alla Cultura, diretto da Vito Marletta e da quello al Turismo con l’Assessore Antonella Occhipinti, ed il patrocinio della Soprintendenza ai Beni Culturali.

     Il primo appuntamento è previsto alle ore 18 alla Biblioteca comunale di Via Vittorio Emanuele, con la presentazione del volume in fase di stampa da cui sono tratte le immagini della mostra. Alle ore 19.30 è in programma, nel Palazzo Montesano, l’inaugurazione di quest’interessantissima sequenza d’immagini, realizzate in lungo e in largo per la Sicilia dall’italo-svizzero Vito Noto legatissimo alla sua terra d’origine, Vincenzo Cupperi e Giuseppe Piffaretti.

     Per dare corpo e testimoniare quest’evento, che segna il passaggio temporale dall’inverno alla primavera, che contrappone la vita alla morte e dove ogni siciliano si sente attore e spettatore, questi tre fotografi, un po’ per passione, un po’ per mestiere, hanno battuto in lungo e in largo un pezzo di Sicilia ( Chiaramonte, Ispica, Pietraperzia, Ferla, Scicli, Mussomeli) per testimoniare e raccogliere emozioni e anche tradizioni.

     Questo è il “viaggio” istruttivo ed evocativo della mostra “Pasqua in Sicilia XXI° secolo”. Uno spaccato tra riti arcaici, dolore, pietà e gioia. Questa è la Pasqua, o meglio la settimana che la precede, in una mescolanza di culture: dalla greca alla controriforma spagnola.

     Un vero e profondo reportage per fissare i riti e le celebrazioni complessi e articolati a causa di tradizioni che si sono man mano radicate e sovrapposte in ogni comunità dalla più grande alla più piccola.

     “Pasqua in Sicilia XXI° secolo” sarà aperta al pubblico fino al 26 aprile, tutti i giorni dalle ore 9 alle 13; mentre nel week-end l’orario d’apertura della mostra è previsto dalle ore 16 alle 19. Giovedì 23 aprile, invece, sono in programma le visite guidate per gli alunni delle scuole.