Attualità
|
17/05/2019 11:12

Perché le persone si appassionano al calcio?

Uno sport intuitivo e facile da praticare

di Redazione

Appassionati di calcio
Appassionati di calcio

Negli ultimi anni sentiamo parlare sempre più spesso del calcio come un business che fa girare miliardi in tutto il mondo e la risposta principale ai “perchè?” è una e semplice: il calcio è lo sport più amato e praticato; le più recenti proiezioni indicano che nei cinque continenti sono più di tre miliardi e mezzo le persone che rincorrono un pallone sul campo e seguono la propria squadra del cuore costantemente.

Il calcio è uno sport prettamente europeo, sia per quanto riguarda la sua nascita (in Inghilterra) sia rispetto ai top team più blasonati, tutti partecipanti ai campionati del Vecchio Continente, Premier League, LaLiga, BundesLiga e Serie A in prima fila. Fa da contraltare la “scuola Sudamericana”, con Brasile, Argentina ed Uruguay che hanno fatto sognare centinaia di milioni di fans. Di recente però anche nuovi enormi mercati hanno accolto caldamente il mondo del pallone, abbracciando un pubblico potenzialmente enorme, come quello Statunitense e Cinese. Proprio questi ultime due nazioni sono stati la meta di grandi campioni, magari a fine carriera, i quali sono diventati veri e propri ambasciatori del calcio in tutto il globo.

Ma perchè il calcio è così amato? Uno dei motivi principali, sicuramente, è la facilità con cui si può praticare. Basta un pallone (anche improvvisato), pochi amici, qualcosa che funga da porta e si può iniziare a giocare. Chi di noi non ha giocato a calcio per strada, usando gli zaini o le saracinesche dei negozi come porta ed un vecchio pallone di plastica scolorito dal sole? O sui campetti di periferia, quelli in cui c’è più sabbia che erba, le linee in gesso sono storte e quasi invisibili, ma che ci facevano sentire grandi campioni, dando via ad infinite discussioni “post-partita” negli spogliatoi.

Quest’ultima riflessione fornisce ulteriore spunto per spiegare al meglio la diffusione del calcio nel mondo: le regole sono semplici e praticamente chiunque può parlare del calcio. Al contrario di altri sport, di cui bisogna davvero conoscere a fondo il regolamento per capirli realmente, il calcio è intuitivo; se la palla supera la linea di porta è goal e vale un punto, non puoi prendere il pallone con le mani a meno che tu non sia un portiere, non puoi interrompere l’azione in modo violento o pericoloso altrimenti è una penalità.

Prima si diceva che “le donne non capiscono il fuorigioco”, ma anche questo taboo è stato sfatato, proprio per la semplicità della regola. E di recente anche il calcio femminile è in forte ascesa, incontrando il favore del pubblico ed avvicinando sempre più donne ad un mondo considerato, fino a pochi anni fa, prettamente maschile.

Infine è fondamentale sottolineare come il calcio si possa giocare o guardare, ma di calcio si può parlare, quasi all’infinito. Il calcio è passione, amore, ma anche filosofia, tecnica, tattica, scontri ed amicizia. Si può parlare di calcio ovunque, dai blasonati talk show televisivi ai bar, passando per la fila in Banca ed in ufficio. Un famoso aforisma di Oscar Wilde recita “Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli” e, applicandolo al pallone, è chiaro perché il calcio sia lo sport che conta più appassionati in tutto il mondo.

Molti espongono il loro interesse pero il calcio scommettendo su di esso. Ricordandovi che bisogna scommettere con morigeratezza e solo su siti sicuri (Eurobet ad esempio) dove oltre ad usufruire di importanti standard di sicurezza, potrai anche usare il codice bonus apposito.