Fatti politici inediti
di Redazione


Ragusa – Franco Antoci lo ha annunciato in conferenza stampa, Giovanni Mauro con un comunicato: nessuna indicazione agli elettori per i ballottaggi del 23 e 24 giugno a Ragusa. Diversa, invece, la posizione de “La Destra” che spiega: “Siamo per la discontinuità, invitiamo gli elettori a votare Federico Piccitto”.
Il movimento Città, che sosteneva la sindacatura di Enrico Platania, si è schierato con Piccitto e la sua squadra assessoriale.
Idem Partecipiamo, che sosteneva la candidatura di Giovanni Iacono.
Ragusa Laboratorio nazionale
A Ragusa, per la prima volta in assoluto a livello nazionale, in occasione del ballottaggio del 23 e 24 giugno, il grillino Federico Piccitto(15,64% delle preferenze al primo turno) ha annunciato la nascita di un laboratorio politico col movimento civico “Città”, che nel primo turno aveva candidato l’avvocato Enrico Platania (14,54%). La sfida è contro il candidato del centrosinistra Giovanni Cosentini (29,34%). “Non si tratta di un apparentamento tecnico, ma di un accordo politico” tengono a precisare i diretti interessati. Con questa mossa a sorpresa, che avrà certamente una eco nazionale, i grillini adesso potrebbero seriamente conquistare il municipio ibleo, considerando di avere già ricevuto l’appoggio del movimento “Partecipiamo” di Giovanni Iacono (12,36%) che raccoglie Idv e Sel, e tenuto conto che è rimasto fuori dalla sfida il 15% di elettori di centrodestra che sosteneva Franco Antoci, piazzatosi terzo al primo turno. Più in generale, l’accordo siglato oggi è di fatto una pagina che potrebbe segnare l’inizio di una nuova gestione del consenso anche a livello locale da parte del M5s uscito malconcio in tutta Italia dalle amministrative.
“Il Movimento Città – afferma Piccitto – ha consentito e facilitato la nascita di un’intesa politica a sostegno di un progetto condiviso di liberazione della città dai vecchi legami clientelari e da ogni tipo di interesse particolare, al fine di consentirne un vero rilancio ed un profondo e radicale rinnovamento non più procrastinabile”. Il Movimento 5 Stelle e il Movimento Città delineeranno, nei prossimi giorni, un percorso comune nel quale far convergere idee, proposte programmatiche e proprie risorse intellettuali con un metodo di lavoro che privilegi le eccellenze, le professionalità e le competenze. “Tra noi – aggiunge Piccitto – è stata raggiunta un’intesa per una collaborazione politica complessa e concreta tra cittadini determinati e combattivi che rappresenterà il valore aggiunto nell’amministrazione di Ragusa”.
© Riproduzione riservata