Lettere in redazione
|
22/11/2008 16:07

Piste ciclabili, un nuovo intervento di Gianpaolo Schillaci

di Redazione

GENTILISSIMI,
 
Dando seguito a quanto da noi annunciato in occasione del Convegno tenutosi a Scicli sulle aree costiere il 31 ottobre scorso,
 
– tenuto conto dell’interesse internazionale e nazionale del tratto di costa mediterranea, ricadente sul territorio della Provincia di Ragusa e più estesamente del Comune di Scicli, interesse  evidenziato dalle iniziative EUROVELO n.7 e CICLOPISTA DEL SOLE;
 
– prendendo spunto dalle favorevoli congiunture rappresentate dalla costruzione delle piste ciclopedonali Marina di Modica – Sampieri, dalla riqualificazione del tratto Sampieri – Costa di Carro – Punta Corvo, della inclusione nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Scicli della sistemazione del tratto Punta Corvo – Cava d’Aliga (compresa la passerella sul torrente Corvo), della progettazione in corso di ciclabili Donnalucata e Marina di Ragusa, che nel loro insieme si avvicinano alla realizzazione di un itinerario continuo lungo la costa sciclitana idoneo al trasporto e al turismo lento;
 
– nell’intento di contribuire alla valorizzazione in tempi brevi della costa sciclitana come un unico fronte da offrire al trasporto individuale locale e al turismo lento locale e internazionale;
 
– nel quadro di iniziative volte alla collaborazione volontaria fra Organizzazioni Culturali Private senza fini di lucro e gli Enti Territoriali;
 
 
l’Organizzazione scrivente intende procedere alla ricognizione della costa sciclitana al fine di verificare la possibilità di dare luogo a SCICLI SLOW COAST (definizione da noi proposta alla Vostra attenzione), un percorso ininterrotto ciclopedonale lungo  l’intera costa sciclitana.
 
Per raggiungere tale obiettivo FIAB Sicilia si pone come riferimento organizzativo delle Associazioni, Enti e privati che con pari spirito di servizio vogliano procedere a tale ricognizione. La prima escursione avrà luogo presumibilimente sabato 29 novembre con partenza da Marina di Modica per procedere verso Sampieri.
 
Al termine verrà steso dai partecipanti un rapporto.
 
Gli interessati a qualsiasi titolo e tutti coloro che intendono partecipare all’organizzazione dell’iniziativa e della prima escursione sui luoghi sono invitati a contattaci per concordare i particolari dell’incontro.
 
Cordiali saluti
prof. Giampaolo Schillaci
Coordinamento FIAB – Sicilia