Attualità
|
15/10/2015 16:52

Pistorius martedi’ torna libero, colpo di scena a Pretoria

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Pretoria, 15 ott. Dopo un anno di carcere, Oscar Pistorius uscira’ martedi’ per una liberta’ vigilata di cui ancora non sono stati resi noti i termini. E’ l’ennesimo colpo di scena nella travagliata vicenda giudiziaria dell’ex campione paralimpico, condannato a 5 anni di carcere per l’omicidio colposo della fidanzata Reeva Steenkamp, la notte di San Valentino del 2013. Capace di trasformare un handicap in un vantaggio, considerato un eroe nazionale e un’icona per tutti quelli convinti che si puo’ varcare il muro della disabilita’, Pistorius e’ passato dalle stelle alla polvere. Nessuno lo avrebbe potuto prevedere quando, a Londra, nel 2012 centro’ la sua idea folle: diventare il primo biamputato a gareggiare con i normodotati in un’Olimpiade. Il mondo si inchino’ al coraggio di un essere umano che, nonostante la nascita senza le tibie e l’amputazione ad appena 11 mesi di entrambe le estremita’ sotto le ginocchia, fosse riuscito a competere alla Olimpiadi con le sue avveniristiche protesi. ‘Blade runner’ si classifico’ per le semifinali dei 400 metri e taglio’ il traguardo in 45,44 secondi, il suo quarto tempo piu’ veloce su quella distanza. E solo i maligni dissero che quelle protesi le ‘lame’, coltelli ricurvi che pesano il 20% in meno di una gamba in carne e ossa gli davano un vantaggio sleale sugli avversari. Gli altri tennero impressa la sua immagine avveniristico (non a caso Time lo inseri’ tra le 100 persone piu’ influenti del Paese) e qualcuno parlo’ di ‘un cieco che ha scalato l’Everest’. Nato a Johannesburg nel 1986, Pistorius ha avuto un’infanzia e un’adolescenza traumatiche, segnate dalla sua vulnerabilita’, la separazione dei suoi genitori e l’iperprotezione di una madre ossessionata dalla delinquenza. La madre, a cui il ragazzo era legatissimo, mori’ quando lui era adolescente. Tutte esperienze che devono averlo marcato a fuoco. E cosi’ nei mesi successivi all’omicidio, sotto i riflettori di una stampa mondiale interessata in maniera ossessiva al caso (le fasi salienti del processo sono state seguite in diretta dai grandi network internazionali), e’ emersa un’altra immagine di Pistorius: un giovane dai comportamenti a tratti violenti e collerici, facile protagonista di scontri verbali e a volte anche fisici, con una passione sfrenata per le auto veloci e le armi. Da allora la sua carriera e anche la sua fama si sono frantumati, con la stessa celerita’ con cui sono spariti, l’uno dopo l’altro, all’indomani della tragica notte di San Valentino, tutti i lucrosi contratti con i marchi sportivi che lo sponsorizzavano. La liberazione di martedi’ potrebbe essere una conquista di breve durata: il 3 novembre, infatti, l’ex campione tornera’ in tribunale. .