Attualità
|
05/05/2013 17:51

Posturologia, se ne è parlato a Modica

Per iniziativa di Postura-lab

di Redazione

Meteo: Modica 19°C Meteo per Ragusa
Posturologia
Posturologia

Modica – Il Convegno  Le disfunzioni del sistema tonico-posturale“ si è tenuto presso il Palacultura di Modica.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione culturale PosturaLAB  ITALIA – ente di Formazione e Aggiornamento a carattere scientifico che opera anche nel campo della Medicina Preventiva e Riabilitativa, sede provinciale PosturaLAB Center RG-Scicli    e patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, facoltà di Medicina e Chirurgia, cattedra di Medicina dello Sport (Dir.Dr.G.Francavilla nonché direttore del Master di Posturologia e Biomeccanica coordinato dal Dr.Prof.G.Messina) con la collaborazione della Dr.Log.M.Genovese.

Hanno partecipato come Relatori alcuni docenti del Master dell’Università di Palermo: Dr.C.D’Amanti, Dr.D.Morando, Dr.R.Calogero – docente anche c/o l’Università di Catania, cattedra di Scienze Motorie, affiancati dalla Dr.Log.A.Zacco – ref.Posturalab prov.RG- e dalla D.O. A.Scifo.

Il Presidente dell’evento, Dr.Carmelo D’Amanti ha aperto i lavori affermando che lo studio della Postura interessa specialisti di diversa estrazione e, pertanto, la Posturologia va intesa come una branca “trasversale” che coinvolge la Neurofisiologia, Psicofisiologia, Chinesiologia, Ortopedia, Medicina, Terapia Riabilitativa, Clinica Psicosomatica, Odontoiatria, Oculistica, Vestibologia, Osteopatia, Chiropratica, Scienze Motorie, Podologia, Logopedia.

La Dr. Log. Anna Zacco ha esposto l’importanza di una corretta funzione linguale – che  si attiva già nel periodo gestazionale – per l’azione formativa sulle strutture ossee che la contengono, alla base di un corretto allineamento dei denti. Fisiologicamente la  Lingua partecipa alla Deglutizione, Masticazione, Respirazione, Fonazione.

L’Allattamento materno costituisce il presupposto necessario perché la Deglutizione si  esplichi correttamente. Tale funzione è dotata di una valenza neurologica eccezionale sia per l’entità di innervazione linguale sia per la Stimolazione Trigeminale, fondamentale per le informazioni inviate al Sistema Nervoso Centrale in grado di attivare diverse aree cerebrali, ed in particolare quelle deputate al controllo ed alla regolazione della postura.

La Lingua inoltre è in grado di interferire con i vari Sistemi Recettoriali con i quali  interagisce : Apparato Stomatognatico, Occhio (componente muscolare e visiva), Orecchio (componente vestibolare) e Piede. Vari studi hanno dimostrato l’efficacia di una correzione della Disfunzione Linguale e quindi della Deglutizione Disfunzionale tramite la Terapia Miofunzionale, anche in sinergia ad altre terapie terapeuticamente valide, per il miglioramento e la risoluzione delle alterazioni ad essa correlate.

La D.O.Angela Scifo ha esposto l’importanza dell’Osteopatia nella prevenzione e cura di problematiche posturali, anche a partire dal periodo neonatale. La valutazione dell’appoggio plantare è un momento fondamentale dell’esame posturale.

Il piede rappresenta un elemento molto importante poiché permette gli adattamenti discendenti o ascendenti tramite i compensi dell’appoggio. Le “Solette Propriocettive” agiscono direttamente a livello dei recettori plantari, consentendo al Sistema Tonico-Posturale di modificare istantaneamente il reclutamento muscolare guidando il corpo in una postura più funzionale. La concezione e le caratteristiche delle “solette propriocettive” pertanto sono del tutto differenti dai “plantari e calzature ortopediche” che agiscono esclusivamente a livello del piede disinteressandosi della postura.

La Dr.Daniela Morando ha curato l’esposizione di tecniche di ginnastica posturale.

Il Dr.Roberto Calogero ha illustrato l’importanza della Posturologia nella pratica sportiva.

La conclusione dei lavori del Convegno è stata affidata al Dr.C.D’Amanti che ha tenuto una parte pratica riguardo l’approccio al paziente con problematiche posturali.