Scuola
|
09/06/2015 14:12

Premio per l’istituto musicale Guastella

A Niscemi

di Irene Savasta

Gli studenti musicisti
Gli studenti musicisti

Chiaramonte Gulfi – Ancora un grande riconoscimento per i ragazzi della scuola media ad indirizzo musicale dell’Istituto S.A. Guastella di Chiaramonte Gulfi che stavolta portano a casa un meritatissimo primo premio. I ragazzi, infatti, hanno partecipato al Terzo Concorso musicale nazionale SMIM giovani musicisti – Niscemi Music Festival e hanno vinto la sezione “Orchestre” aggiudicandosi il primo premio con 97 punti su 100. Vincitori assoluti della gara, invece, sono risultati gli alunni della scuola media “G. Verga” di Vizzini. Ieri sera, inoltre, l’orchestra giovanile si è esibita in un saggio di fine anno all’interno di una gremitissima Chiesa Madre proponendo non solo il repertorio che ha fruttato il secondo posto a Palermo e il primo posto a Niscemi, ma anche altri pezzi che hanno entusiasmato il pubblico presente. Il primo premio di Niscemi, inoltre, ha permesso loro di portare a casa 200 euro che verranno destinati all’acquisto di materiale didattico o di strumenti musicali.

A Niscemi, i ragazzi hanno avuto a disposizione venti minuti per esibirsi e hanno proposto quattro brani: “La grande porta di Kiev” del celebre compositore russo Modest Musorgskij, “Gonna Fly now” tema del film “Rocky”, “Danza Slava” di Antonin Dvorak e “The best of Blues Brothers”. I giovani musicisti chiaramontani, unici a rappresentare la Provincia di Ragusa, si sono scontrati con altre venti orchestre provenienti da tutta la Sicilia. L’orchestra è composta in tutto da circa 80 ragazzi ma al concorso hanno partecipato soltanto le classi prime e seconde. Ieri sera, invece, l’orchestra era al gran completo, rappresentata da tutti gli alunni dell’indirizzo musicale. Oltre ai brani già citati, i ragazzi hanno proposto anche la celebre “Sarabanda” di Handel, “1492 la conquista del paradiso”, nota colonna sonora tratta dall’omonimo film e “Pearl Harbor”, altra celebre colonna sonora, dimostrando grande versatilità nel passare dal repertorio classico a quello moderno. I brani sono stati arrangiati dai docenti dell’indirizzo musicale: Mariapaola Marletta (percussioni), Ivano Tornello (chitarra), Vincenzo Monaca (tromba) e Mila Pisani (pianoforte). Ivano Tornello, a cui spetta l’insegnamento della tromba, spiega come funziona la formazione dei ragazzi: “Viene impartita una lezione a settimana in maniera individuale e una lezione, invece, viene effettuata con tutta l’orchestra. Ci vuole molto impegno, certo, ma questi ragazzi sono veramente bravissimi”. L’esperienza dei concorsi, iniziata per l’Istituto da un paio d’anni, è considerata soprattutto un momento di crescita. Ivano Tornello, infatti, spiega: “E’ davvero molto stimolante per i ragazzi effettuare i concorsi: è occasione di confronto ed è importantissima per la loro crescita personale. Il confronto con le altre orchestre stimola il senso critico perché riescono a capire meglio gli errori commessi e a crescere. In questo ci hanno davvero sorpreso. Inoltre, non dobbiamo dimenticare il fatto che per loro, oltre ad essere un momento di crescita, è anche un momento di divertimento”. Poco prima dell’inizio del concerto anche il preside dell’istituto, Giovanni Giaquinta, si è complimentato con i ragazzi: “Oltre a ringraziare tutti i ragazzi, vorrei approfittare dell’occasione per ringraziare anche i loro genitori. Abbiamo bissato i successi dell’anno scorso e noi siamo molto orgogliosi”.