di Redazione
A Modica opere di sabbia sul tema della Natività. Circa 500 tonnellate di sabbia verranno modellate da abili esperti per la realizzazione del primo “Presepe di Sabbia” che sabato 15 dicembre verrà inaugurato all’interno dell’Atrio di Palazzo San Domenico. Una rappresentazione unica ed originale ideata dall’associazione Idearp, ed organizzata grazie al patrocinio della Provincia Regionale di Ragusa che ha sostenuto le spese. Saranno due scultori di fama internazionale come Ornella Scrivante e Mario Vittadello a realizzare una rappresentazione natalizia utilizzando i caratteristici elementi naturali del litorale e delle spiagge iblee; sabbia ed acqua. L’idea nasce dal grande successo del concorso “Sculture di Sabbia” organizzato dall’associazione Idearp di Arabella Agosta, (www.idearp.it), che dall’estate del 2003 nel mese di luglio si svolge ogni anno a Cava D’Aliga. “Sculture di Sabbia”, nato con l’intenzione di valorizzare il “lavoro” di bambini e di adulti che con la sabbia e l’aiuto della fantasia danno vita a sculture degne di considerazione, nelle varie edizioni ha attirato numerosi curiosi e bagnanti che sono rimasti incantati dalle fantastiche opere la cui realizzazione richiede spesso competenze innate e ben sviluppate. Idearp ha deciso di riproporre il suggestivo evento nel periodo natalizio: le sculture verranno create lontano dal bagnasciuga, ma il risultato potrebbe essere ancora più sorprendente. Tra le luci soffuse della città il presepe di sabbia potrà essere ammirato dal 15 dicembre al 6 gennaio, nell’atrio Comunale di Modica, nei giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30, mentre nei giorni festivi rimarrà aperto fino alle 23.30. L’Associazione Idearp ha deciso di devolvere parte del gli incassi in beneficenza, ed è per questo che il costo del biglietto d’ingresso è pari ad un euro.
© Riproduzione riservata