Parla uno degli indagati, l'on. Riccardo Minardo
di Redazione

Ragusa – In questo numero: Associazione per delinquere in concorso finalizzata alla truffa, truffa allo Stato e all’Unione europea. Ed estorsione. “Copaygate” è la copertina dell’inchiesta di febbraio partita da un’ indagine della procura di Modica, cominciata con il sequestro di palazzo Pandolfi e sfociata in una raffica di avvisi di garanzia che coinvolgono personaggi eccellenti. Su Primapagina in esclusiva i retroscena dell’inchiesta, le dichiarazioni dell’on. Riccardo Minardo e le rivelazioni di Corrado Monaca, presidente del Consorzio promozione area iblea dal 1995 al 1998.
La politica di febbraio mette a nudo la vita pubblica e privata di Giuseppe Sulsenti, sindaco di Pozzallo. E in vista delle amministrative di primavera a Ispica, Piero Rustico chiede riconferma alla città mentre l’opposizione incalza sulla discussa questione del Prg. E dalla pagella stilata da “Una nuova prospettiva”, un insolito spaccato di Palazzo San Domenico con una doppia intervista a Giorgio Aprile, premio poltrona vuota, e Giovanni Migliore che non perde una seduta del Consiglio comunale.
La rete ospedaliera e il piano di riordino sanitario al centro delle tematiche di un articolo che traccia un quadro della realtà locale e intervista il manager dell’Asp Ettore Gilotta su modifiche e prospettive dei tre distretti socio-sanitari di Ragusa, Modica e Vittoria.
Da Rosarno a Vittoria. L’immigrazione racconta storie di stranieri in fuga dal razzismo e di immigrati integrati. Lucio Schembari, sindaco di Santa Croce Camarina e Peppe Scifo, segretario della Camera del lavoro di Vittoria, forniscono dati e spiegano come si vive e si convive con lo straniero.
La pagina ambientale apre con un serrato dibattito sul nucleare e sulla lista dei siti siciliani destinati ad accogliere le centrali programmate dal governo nazionale: Primapagina intervista Ermete Realacci, parlamentare del Pd e presidente di Legambiente e pubblica l’intervento del segretario provinciale Uilcem Giuseppe Scarpata. A seguire la saturazione annunciata delle discariche dei rifiuti solidi urbani: il count down fornito da Claudio Conti, presidente del circolo Legambiente di Ragusa, e le risposte del presidente dell’Ato ambiente Giovanni Vindigni.
A Modica, alle spalle del Polo commerciale, un fiume di liquami ferisce il paesaggio. La guerra sull’utilizzo delle acque della diga di Ragoleto e Mazzarronello coinvolge le province di Catania e Ragusa e contrappone Comuni e Consorzi di bonifica.
L’economia parla di qualità e marchi. E se il ministero dell’Agricoltura è certo di avere chiuso la pratica dell’Igp al cioccolato modicano, Modica non si rassegna: Franco Ruta, pioniere delle commercializzazione del cioccolato, spiega l’origine e la qualità di un prodotto da tutelare.
La tradizione del mese è il carnevale con un viaggio nell’antica Contea guidato da Serafino Amabile Guastella nell’interpretazione descrittiva di Grazia Dormiente e gli odori e i sapori di ricette che tracciano il profilo del folklore locale.
La pagina culturale apre con la mostra di Degustarte Spaziostrano dedicata a Leonardo Sciascia. Gli scatti di Giuseppe Leone e le tele di Piero Guccione in sincronia, raccontano la cronaca di un’amicizia a tre. Il sipario si alza sul salotto intellettuale che Franco Battiato e Manlio Sgalambro hanno creato sul palco del teatro Garibaldi.
Il personaggio del mese è il regista Ettore Scola, un grande maestro del cinema italiano, premiato all’ultima edizione del Costaiblea film festival. I riflettori dello spettacolo guardano la stagione teatrale del Vittoria Colonna con “Tradimenti” portato in scena da Nicoletta Braschi.
Lo sport viaggia su due ruote. Tra tutela dell’ambiente e cura del corpo l’associazione Baroccoinbici disegna percorsi che affascinano gli appassionati di muontain bike. A corredo anche questo mese arrivano le rubriche con la classifica della musica più ascoltata, gli appuntamenti, il filo diretto con lettere e opinioni. “Vizi privati e pubbliche virtù” rivela la passione per il lavoro contadino di don Beniamino Sacco. Tra le curiosità il racconto del vittoriese Giuseppe Mana che assiste in presa diretta all’aggressione del premier Silvio Berlusconi. E per la rubrica “Uomini & professioni” spazio a Gaetano Gibilisco, radiologo con l’hobby del mare.
© Riproduzione riservata