di Redazione
Viaggiando da una parte all’altra della provincia di Ragusa, NOTE DI NOTTE porta la musica in luoghi che, già ricchi di una propria storia, si trasformano in sale da concerto en plein air. Sarà così anche mercoledì 30 luglio quando il Festival raggiungerà la Cantina Valle dell’Acate gentilmente messa a disposizione della famiglia Jacono già da cinque edizioni.
Organizzata in collaborazione con il Comune di Vittoria, la terza tappa di NOTE DI NOTTE avrà come protagonisti i Radiodervish.
Il gruppo nasce a Bari nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, già fondatori degli Al Darawish.
La differenza culturale delle loro origini dà vita a canzoni che sono intese come piccoli laboratori all’interno dei quali si svelano varchi e passaggi tra Oriente ed Occidente, le cui tracce sono i simboli e i miti delle culture del Mediterraneo, luogo di confine che unisce e separa
Il risultato è un raffinato disegno sonoro tracciato dall’incontro della melodia con testi cantati in italiano, arabo, inglese e francese che affondano le radici sia nella tradizione araba che nella musica d’autore italiana; un tessuto di parole e suoni che rende i brani firmati dai due musicisti originali ed innovativi sia nel panorama della world music che in quello cantautorale.
Ospiti dei principali festival, delle rassegne e dei teatri di tutta Italia (dal Premio Tenco al Festival di Villa Arconati a Milano, da Arezzo Wave alla Notte della Taranta al Mantova Musica Festival) i Radiodervish vantano anche importanti esibizioni all’estero: da Beirut a Bruxelles, da Atene al prestigioso Théatre de l’Olympia di Parigi.
In dieci anni di attività, da sempre affiancati da Alessandro Pipino che collabora alla composizione e agli arrangiamenti, hanno incrociato il cammino musicale di numerosi musicisti tra cui Noa, Amal Morkus, Rim Banna, Nicola Piovani, i CSI a Jovanotti, Stewart Copeland e l’Orchestra Araba di Nazareth.
Sei gli album in discografia. L’ultimo, L’immagine di te prodotto da Franco Battiato, contiene canzoni che parlano innanzitutto d’amore e di vita, canzoni che sono voce di un’Italia indiscutibilmente multietnica, terra di frontiera tra Europa e Mediterraneo.
L’immagine di te è anche il nome del concerto.
L’apertura del botteghino sarà come sempre alle ore 20,00.
Prima del concerto, che avrà inizio alle 21,30, al pubblico sarà offerto un drink curato da Caffè Bistrò realizzato grazie alle aziende Piombo, Gratia, Ragusa Latte e Kabrera, new entry tra i partner del Festival. Non mancheranno in degustazione i pregiati vini della Cantina ospite.
Note d’arte infine con le esposizioni della galleria La Veronica arte contemporanea e del laboratorio di ricami artigianali La tela di Penelope.
Modica 25 luglio 2008
© Riproduzione riservata