di Redazione


La nuova Ragusa–Catania sempre più proiettata a diventare una realtà.
E’ l’ingegnere Giovanni Laganà, direttore dell’Anas di Catania, a parlare: “Come è noto, l’intervento è inserito nel primo programma delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo, approvato con deliberazione del 21.12.2001 (Legge obiettivo).
Il Progetto Preliminare, comprensivo di SIA, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’ANAS il 3 marzo 2004. Il 6 settembre 2005 il Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio – CS VIA ha espresso parere favorevole con prescrizioni e raccomandazioni sul progetto preliminare.
Nel dicembre 2005 è stata redatta l’istruttoria a cura della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e successivamente il progetto è stato approvato, in linea tecnica, dal CIPE nella seduta del 29 marzo
Quali i fondi cui si sta attingendo?
“L’importo complessivo dell’investimento necessario ammonta a 1.268.58 milioni di euro. Sull’intervento esiste un finanziamento per una quota di circa 51,6 milioni di Euro previsto dalla legge 144/99 art.11 (Legge Finanziaria 2000) ed un finanziamento di 100 milioni di Euro a cura Regione Siciliana. Le ulteriori risorse economiche necessarie saranno reperite da un lato attraverso fondi statali dall’altro tramite l’intervento dei privati che intenderanno aderire all’iniziativa di project financing”.
Sarà una strada sicura? E perché? “Sarà un’arteria che risponde agli attuali requisiti normativi previsti dal D.L.vo 5 novembre 2001. L’intervento prevede la realizzazione di un tracciato che, solo in alcuni tratti, riutilizza quello esistente e che, per lo più, si sviluppa in sede propria. Il corridoio di progetto rimane immutato rispetto all’esistente ad eccezione di due tratti in prossimità degli abitati di Francofonte e Lentini dove sono previste due varianti all’esistente tracciato. Lo sviluppo complessivo del tracciato è di circa
La maggior parte di queste interferenze, tenuto conto della morfologia articolata del territorio interessato e della rilevante presenza di opere in viadotto e galleria, sono state risolte, senza deviazione o con piccole varianti, utilizzando la “permeabilità” delle stesse opere d’arte.
Negli altri casi, per consentire la connessione della strada in progetto con la rete della viabilità secondaria che garantisce l’accesso al territorio attraversato, è stata prevista la realizzazione di svincoli a livelli sfalsati, opportunamente studiati e progettati per conferire idonea funzionalità e sicurezza nella esecuzione delle diverse manovre”.
I tempi di realizzazione dell’opera? “Il termine ultimo per la presentazione delle offerte era il 16 novembre 2007. Dovrà poi essere individuato il promotore privato che provvederà alla progettazione esecutiva, alla costruzione ed alla gestione della nuova arteria. Il tempo di esecuzione delle opere è stimato in giorni
E’ in corso la verifica da parte della Commissione dell’Anas dei tre progetti presentati dai gruppi “Condotte Acqua” “Impregilo Astaldi Pizzarotti Itinera” e “Silec Maltauro Tecnics Egis”, interessati a realizzare il raddoppio della Ragusa-Catania infatti prosegue.
Le ditte, oltre alla documentazione cartacea presentata il 16 novembre scorso, hanno già fatto pervenire i progetti via telematica e
© Riproduzione riservata