Domenica 21 alle ore 17,00, al Teatro Italia
di Stefania Pilato


Uno spettacolo di beneficenza in favore di due progetti importanti, uno a carattere internazionale, l’altro a carattere territoriale: debellare la poliomelite dai paesi africani e restaurare alcune opere custodite nella Chiesa Madre di Scicli. Questi gli obiettivi di “Note di Sicilia”, organizzato dal Rotary Modica in collaborazione con il Rotary Pozzallo – Ispica, l’Inner Wheel Contea di Modica e il Rotaract Modica, con il patrocinio del Comune di Scicli, presentato in conferenza stampa presso il Ferro Hotel di Modica.
A tracciare le linee del recital che andrà in scena domenica 21 alle ore 17,00, al Teatro Italia di Scicli, è stato il Presidente del Rotary Modica Giovanni Favaccio, autore delle note di regia e dei testi della voce narrante oltre che attore sulla scena.
“Note di Sicilia” rappresenta un viaggio metafisico e introspettivo in compagnia di Ulisse, nella struggente e nostalgica ricerca della patria e della donna amata. Condotto attraverso l’interpretazione di testi, anche rari, di Leonardo Sciascia, Elio Vittorini, Vincenzo Consolo, Teocrito, Omero, Konstantin Kavafis e Ibn Hamdis, questo viaggio propone tre
aree tematiche: l’individuazione della mappa caratteriale dei siciliani, la passione che può trasformarsi in follia e, appunto, il viaggio. L’epilogo è affidato ad una poesia di Lucio Piccolo.
Completano la proposta artistica un momento di danza a cura di Irene Aparo e le composizioni originali dei Nafs al Dahib e di Alessandra Ristuccia.
L’ingresso è gratuito. La raccolta fondi avverrà tramite l’acquisto dei biglietti per un sorteggio. In palio un anello, un viaggio e un quadro.
© Riproduzione riservata