Attualità
|
04/06/2008 13:22

Riccardo Minardo: Scippo dei fondi per le strade con il decreto ICI

di Redazione

Non è accettabile che il Governo nazionale per coprire il taglio dell’Ici sottragga fondi indispensabili alla Sicilia e  alla provincia di Ragusa. Esordisce così il deputato dell’Mpa, on. Riccardo Minardo,insieme al candidato sindaco di Modica, Enzo Scarso,  in merito al taglio dei fondi previsti per l’ammodernamento della viabilità secondaria in Sicilia, di cui ben 28 milioni euro per ogni anno (2007-2008-2009) spettano alla provincia di Ragusa, per coprire l’Ici.
Il deputato autonomista ed  Enzo Scarso chiedono con forza a tutti parlamentari di ogni colore politico ed in ogni sede istituzionale a difendere con forza la Sicilia con proteste, azioni eclatanti e votando contro questo decreto, per salvaguardare ciò che è stato ottenuto con una forte battaglia il 7 novembre scorso quando la mobilitazione di migliaia di siciliani contro il Governo Prodi portò all’ottenimento di quanto spettava alla Sicilia.
Non si può assistere inermi a questa beffa nei confronti della Sicilia e della provincia di Ragusa, continua l’on. Riccardo Minardo, visto che i soldi che dovevano servire per l’ammodernamento necessario delle nostre strade saranno utilizzati per garantire soprattutto le regioni del nord.
La provincia regionale di Ragusa, peraltro, è già pronta per la presentazione dei piani per viabilità secondaria con i progetti preliminari, atto necessario per ottenere i fondi. Il decreto Ici non finisce di riservare amare sorprese per i siciliani e dopo il tentato scippo del Governo Prodi assistiamo adesso al furto del Governo Berlusconi per questo siamo pronti a continuare le nostre battaglie, conclude l’on. Minardo, per avere quanto ci spetta e per non continuare ad essere mortificati salvaguardando gli interessi dei siciliani e di tutto il territorio. Quello che sta accadendo è un atto gravissimo che richiede una pronta e dura risposta da parte di tutti di fronte a questo scippo nei confronti della nostra terra.

La segreteria politica