di Redazione

L’obiettivo è una “città pulita con tolleranza zero per chi sporca e per gli operatori non in regola”. A febbraio verrà poi potenziata la raccolta differenziata, alleggerendo in tal modo il peso sulla discarica di Bellolampo, pensata per il conferimento di mille tonnellate al giorno e ad uso esclusivo della città. Ma dal sindaco Orlando è arrivato anche un ringraziamento ai lavoratori per “i sacrifici accettati”. “Hanno rinunciato spiega il sindaco ad una serie di istituti previsti dal contratto e hanno accettato la verifica tra sei mesi della produttività aziendale, con il rischio qualora non fossero stati raggiunti i risultati stabiliti di una rinegoziazione e di ulteriori sacrifici”. Un ringraziamento agli operai condiviso anche da Sergio Marino, presidente della Rap, secondo il quale “i lavoratori credono finalmente in un piano industriale e mettono in gioco per questa rinnovata fiducia anche le loro risorse economiche. Non è stato inutile il tempo trascorso al tavolo delle trattative per definire gli accordi necessari per il proseguimento della gestione della Rap aggiunge . Adesso il nostro obiettivo è dare a Palermo un servizio efficente e il giorno dopo l’acquisto della società sarà attuata la riorganizzazione aziendale utile ad un corso nuovo”.
© Riproduzione riservata