di Redazione


Nell’estate del 2006 assieme al pittore Ugo Caruso, il dott. Gaetano Mormina elabora un progetto per la costruzione di un Museo della pietra su una collina sovrastante la casa di pietra dove esiste una grotta in un sistema roccioso immerso in una macchia mediterranea fatta da alberi di carrubo, capperi, ulivi servatici, essenze, muri di pietra di contenimento della costa.
All’interno del museo è prevista una scuola di formazione per muri a secco, scalpellini di pietra tenera e pietra forte, scultura in pietra tenera ed in pietra dura. Il progetto è stato presentato al sindaco del comune di Scicli per essere poi avviato al vaglio della Comunità Economica Europea che dovrebbe finanziare il
progetto di formazione.
programma
2 agosto 2008
Estemporanea di pittura con la partecipazione di allievi provenienti dagli istituti d’arte siciliani. La manifestazione durerà tutto il giorno, dalle ore 10.00
alle ore 21.00. I lavori saranno esposti all’interno del museo della pietra per tutto il periodo della rassegna e fruibili quotidianamente da turisti e interessati. Gli elaborati saranno soggetti a giudizio dal pubblico partecipante agli altri eventi della rassegna . Nella serata conclusiva, gli allievi saranno premiati dal gruppo di
Scicli. Ingresso gratuito
9 agosto 2008 inizio ore 21.00
Conferenza – convegno dal titolo “ Le vie della pace e della solidarietà” con l’intervento del Prof. Bruno Ficili. La serata
prevede alcune ballate musicali su Falcone e Borsellino con la partecipazione di un cantautore di Alcamo.
13 agosto 2008
Inizio ore 21.00
Il coro di donne della provincia di Siracusa in concerto i cui componenti non sono assolutamente delle professioniste, ma semplici donne accomunate da un solo ideale: superare l’individualismo per fondersi e imporsi in un unica meravigliosa creatura “Il Coro delle Donne”. A seguire la Sfilata Haute Couture (Alta Moda) di Loredana Roccasalva.
23 agosto 2008
Inizio ore 21.00
Spettacolo teatrale dal titolo “Il berretto cu’ i ciancianeddi” di Luigi Pirandello, adattamento di Erika
Barresi
24 agosto 2008-inizio ore 21.00
Gran finale di Gala con la partecipazione di Simonetta Cartia, del maestro Marco Cascone e del Gruppo di Scicli .
COME ARRIVARE
Da Sampieri proseguire verso Scicli, svoltare a destra verso la stazione ferroviaria di Sampieri, a circa 200 metri a
sinistra seguendo le indicazioni Dott. Gaetano Mormina
Per info
Gaetano Mormina 0932 1857539
Compagnia del Mediterraneo 0932 932510
© Riproduzione riservata