di Redazione
Santa Croce Damerina – Dagli scavi archeologici effettuati l’abitato di Caucana appare di notevole interesse urbanistico. Gli edifici variano dai più semplici, rettangolari e divisi in due. Una delle scoperte più belle riguarda una chiesa cimiteriale distribuita su tre navate, con tombe a fossa ricavate nel pavimento. All’interno delle tombe sono state ritrovate monete e lampade portatili a combustibile liquido. La campagna di scavi, guidata dall’équipe canadese del professore Roger Wilson, dell’università di Vancouver, potrebbe segnare una pagina inedita della storia dell’antico abitato di Caucana. Grazie al lavoro svolto finora è stata analizzata, all’interno dell’edificio numero 6 la zona destinata alla cucina dove sono state rinvenute due anfore, una in ottime condizioni e l’altra in uno stato frammentario, e delle ampolline di vetro. Inoltre è stato riportato alla luce un ambiente probabilmente adibito alla conservazione di alimenti. A est di Punta Secca, un territorio fertile e ricco di sorgenti d’acqua, sorgevano alcuni villaggi che insieme presero il nome di Kaucanae. Qui si rifugiarono i Kamarinesi che scamparono alla distruzione della città a opera, nel 258 a.C., del console romano Attilio Calatino. Kaucanae fu un porto efficiente fin quando non venne distrutta dai Saraceni. Vicino alla costa si trovano infatti, le rovine di Kamarina, una cittadella antichissima fondata dai Siracusani nel 528 a.C. dopo gli avamposti di Akrai e di Casmene. La città greca, citata da Pindaro, Tucidite, Polibio e Diodoro, ebbe una vita travagliata e nel giro di tre secoli circa fu distrutta più volte nel tentativo di rendersi indipendente dai Siracusani che invece la rasero al suolo. Della città, che fu definitivamente saccheggiata dai Romani nel 258 a.C., si conservano parti delle mura arcaiche, la grande torre e i resti di alcune abitazioni ellenistiche come la Casa dell’Altare, così chiamata per via dell’altare ritrovato al centro del cortile; la Casa dell’Iscrizione e la Casa del Mercante, dove sono stati rinvenuti alcuni pesi e strumenti di misura.
Telenova
© Riproduzione riservata