di Redazione
– Art. 01 –
L’Amministrazione Comunale di Scicli condivide la dichiarazione dalla Carta
Internazionale dell’Educazione Fisica e dello Sport dell’UNESCO secondo cui “
dello Sport deve essere una preoccupazione per tutti
penetrazione nei più diversi strati sociali della pratica sportiva, la sua capacita’ di aggregazione
spontanea di interessi diffusi, sia sotto forma di volontariato da parte del mondo Associazionistico
– Sportivo, che di attività imprenditoriale e occasione di lavoro per i giovani; tali connotati
costituiscono elementi di crescita della civile convivenza e dello spirito di solidarietà e, come tali
vengono salvaguardati e promossi in funzione di una migliore qualità della vita.
Il Comune di Scicli
Promuove, anche in concorso con altre istituzioni, le iniziative necessarie a favorire lo sviluppo
dello sport e della pratica sportiva in forma associativa del tempo libero”
dello STATUTO COMUNALE ) nella parte in cui si fissano gli obbiettivi fondamentali a base
della propria azione politico amministrativa
La salvaguardia”, riconoscendo, tra l’altro, la forza di”riconosce il valore educativo della pratica sportiva e del tempo libero.”( art.5 – , comma 8° —
– Art. 02 –
All’uopo viene istituito l’albo delle Associazioni o Società Sportive operanti nel
territorio Comunale, distintamente per ogni disciplina sportiva. Ogni Associazione o Società
Sportiva che intenda iscriversi all’albo deve presentare istanza al Sindaco ( come da schema
allegato “A” ). Alla domanda, redatta in carta semplice, deve essere allegata la seguente
documentazione :
– Copia notarile dell’atto costitutivo dell’Associazione o Società Sportiva.
– Dichiarazione rilasciata dalla competente Federazione sportiva attestante che l’Associazione
Sportiva è affiliata.
– Dettagliata ed analitica relazione tecnica, sportiva dell’attività svolta nell’ultima stagione
sportiva,con la partecipazione ai campionati svolti ed i risultati conseguiti.
– Indicazione sulla scelta dell’attività per cui si intende accedere ai contributi comunali.
La Giunta Municipale delibera l’iscrizione all’albo delle Associazioni o Società Sportive
Dilettantistiche, ovvero che non abbiano finalità di lucro ( Legge n° 289 del 27 dicembre 2002,
art. 90, commi 17-23 ). Una volta iscritte all’albo comunale le Associazioni Sportive possono
accedere ai contributi ordinari o gestionali.
Possono essere iscritte all’Albo Comunale anche quelle Associazioni Sportive che, pur
avendo sede legale a Scicli, per comprovate cause di forza maggiore non possono svolgere la
propria attività nel territorio comunale.
Entro il 31 Dicembre di ogni anno le Associazioni Sportive iscritte all’albo devono
presentare, per la riconferma, istanza al Sindaco (come allegato “B”), con unito il certificato
rilasciato dalla competente Federazione Sportiva attestante che l’Associazione è regolarmente
affiliata per la stagione sportiva in corso e/o l’attestazione dell’avvenuta iscrizione al registro CONI
delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
– Art. 3 –
Tutte le Associazioni Sportive iscritte all’Albo Comunale, su espressa richiesta
dell’Amministrazione Comunale e su direttive dell’Ufficio competente, dovranno farsi carico
dell’onere organizzativo tramite i propri istruttori ed affiliati di almeno due manifestazioni o
iniziativa sportive all’anno, il cui aspetto finanziario sia a totale carico del Comune di Scicli.
4
– Art. 04 –
Per il raggiungimento dei fini di cui all’art. 01 il Sindaco ( o suo delegato ) convoca e
presiede la Consulta dello Sport. La Consulta dello Sport, convocata nei modi e nei termini
stabiliti dall’apposito Regolamento, esamina le proposte ed eventuali progetti e provvede, quindi,
a varare il piano triennale degli interventi per la promozione della attività sportiva.
Il piano deve prevedere il raggiungimento dei seguenti obiettivi :
a) Pianificazione e programmi di realizzazione di impianti sportivi e destinazione di aree
per attività motorie;
b) Disciplina ed indirizzi per garantire l’uso pubblico della gestione sociale degli impianti e
delle attrezzature sportive di proprietà comunale o ceduti in uso da altre istituzioni pubbliche e/o
private;
c) Disciplina ed indirizzi per l’utilizzo delle somme iscritte in bilancio in favore delle attività
sportive dilettantistiche, educative e motorie;
d) Progetti di istituzione di attività e corsi sportivi;
TITOLO II°
Potenziamento dell’attività sportiva
– Art. 05 –
La Giunta Municipale, nel quadro del piano previsto dall’art. 04 e nei limiti degli
stanziamenti di bilancio, è autorizzata a concedere contributi finanziari ordinari, ovvero
finalizzati alla copertura delle spese gestionali, alle Associazioni o Società Sportive regolarmente
iscritte all’Albo Comunale.
Essi sono finalizzati:
1) Al potenziamento dell’attività Sportiva agonistica di Federazione riconosciuta dal C.O.N.I.
2) Alla promozione delle attività sportive di base e scolastiche.
3) Alla promozione e diffusione delle attività amatoriali, (inclusi gli sport non olimpici e/o le
attività sportive non riconosciute dal CONI nazionale ma volte alla promozione di sport a larga
diffusione sul territorio).
4) Alla promozione e facilitazione degli sport per disabili;
5) Al riconoscimento di particolari risultati raggiunti nel campo sportivo nazionale ed
internazionale, per le attività sportive di Federazione riconosciute dal CONI.
– 6) Al potenziamento delle attività sportive agonistiche professionistiche,
semiprofessionistiche e dilettantistiche di massima serie.
– Art. 06 –
Entro il 30 settembre di ogni anno le Società e le associazioni sportive regolarmente
iscritte all’Albo Comunale che intendano avvalersi dei contributi finanziari relativi al precedente
art. 5, devono presentare istanza al Sindaco in carta semplice ( come da schema allegato “B” ).
A) Se trattasi di richiesta per il potenziamento della attività sportiva agonistica,
promozione dell’attività sportiva di base , per la promozione delle attività amatoriale ,
per la promozione e facilitazione degli sport per disabili o per il potenziamento delle attività
agonistiche professionistiche o semiprofessionistiche e dilettantistiche di massima serie
l’istanza dovrà inoltre essere accompagnata da:
5
– relazione generale sulla attività svolta;
– apposita attestazione rilasciata dalla competente Federazione Sportiva indicante
l’affiliazione della Società per l’anno in corso;
– copia dei calendari dei campionati svolti e portati a termine vistati dalla Federazione o Ente
competente;
– copia dei titoli in possesso degli istruttori ( solo quelli riferiti all’attivita’ promossa );
– copia in originale o autenticata delle ricevute di spesa effettuate a supporto dell’attività
sportiva di riferimento ( spese federali e riconosciuti ai fini del contributo );
– elenchi degli atleti;
– dichiarazioni ai sensi dell’art. 28 D.P.R. 600, D.P.R. 412/91e della Legge 15/68;
– rendiconto della stagione di riferimento.
Oppure come allegato come da allegato “E”,
,
B) Se trattasi di richiesta per il riconoscimento di particolari risultati raggiunti nel
campo sportivo nazionale od internazionale
documentazione:
1) relazione specificante l’ambito del risultato raggiunto da propri atleti;
2) attestazione rilasciata dalla Federazione Sportiva competente, attestante il risultato raggiunto.
3) documentazione giornalistica e/o video che riporti la notizia del risultato raggiunto.
, l’istanza dovrà essere accompagnata dalla seguente
– Art. 07-
Entro il 30 ottobre l’Ufficio competente, sulla scorta delle domande presentate e nei limiti
dello stanziamento di bilancio per l’anno di riferimento, predispone il piano di riparto dei
contributi riferiti alle istanze prodotte, utilizzando all’uopo le somme destinate ai singoli
rispettivi settori di intervento dall’Amministrazione Comunale.
Il piano sarà distinto per ogni tipologia di contributo cui le Associazioni richiedenti hanno
avanzato richiesta e per cui l’Amministrazione Comunale avrà stanziato le relative somme da
ripartire, ovvero:
– piano di riparto per le attività sportive agonistiche di Federazioni riconosciute dal CONI;
– piano di riparto per le attività sportive giovanili e di base;
– piano di riparto per le attività amatoriali;
– piano di riparto per le attività per disabili;
– piano di riparto per particolari risultati raggiunti nel campo nazionale od internazionale.
– piano di riparto per le attività sportive agonistiche professionistiche, semiprofessionistiche e
dilettantistiche di massima serie.
Detto piano, previo parere della Consulta dello Sport convocata con le modalità descritte
all’art. 02, vèrrà presentato dall’Ufficio Sport alla dirigenza del Settore competente per la
adozione del provvedimento di liquidazione del contributo.
– Art. 08 –
Saranno escluse, insindacabilmente, dal piano di riparto le Associazioni che a parere
motivato della Giunta Municipale:
– si siano macchiate di gravi comportamenti antisportivi, nel corso della stagione sportiva di
riferimento, che abbiano leso anche l’immagine della città;
– abbiano compiuto gravi irregolarità o inadempienze amministrative;
6
– Art. 9 –
Nella formulazione dei piano di riparto si terrà conto di criteri fondamentali che, riferiti in
tabelle appropriate ad una quantificazione numerica, daranno un parametro quanto più oggettivo
possibile da riferire alla somma stanziata dalla Amministrazione Comunale per il settore di
intervento.
a)Per le attività sportive agonistiche, giovanili, per quelle amatoriale, per quelle dei disabili
e per le attività sportive professionistiche e semiprofessionistiche, le tabelle di riferimento saranno
(4) e comprenderanno i dati relativi a:
– quantità di trasferte e relative distanze percorse (differenziate per sport di squadra, sport
individuali e sport individuali a squadra );
– tasse federali e spese gestionali di varia natura, necessarie alla vita dell’associazione (
affiliazioni, tasse gara, iscrizione ai campionati, spese per mezzi di trasporto );
– criteri di organizzazione e strutturazione della Associazione Sportiva;
– volume di attività giovanile ovvero la partecipazione a più campionati giovanili (
secondo la tabella n° 4 riferita alla singola squadra o singolo atleta anche se partecipanti a più
tornei o campionati
valutazione)(1);
(1) da riferire esclusivamente alle Associazioni che svolgano attività giovanile e di base
b) Per la formazione del piano di riparto relativo a particolari risultati raggiunti nel campo
nazionale od internazionale saranno assegnati dei premi una-tantum, quantificati da parte
Giunta Municipale
della, rapportandoli alla effettiva importanza del risultato conseguito.
TABELLA n°1
Indennità di trasferta
a) sport di squadra:
Per ogni trasferta all’interno
– della provincia di Ragusa………… 50 100
– delle Provincie di Catania, Siracusa,
Caltanissetta, Enna e Agrigento…… 150 300
-delle Provincie di Palermo, Trapani
e Messina………………………. 400 900
– delle Regioni Calabria, Basilicata
e Campania…………………….. 1.000 2.100
– nelle altre Regioni d’ Italia…… 2.000 4.200
– in ambito europeo 4.000 6.000
PUNTI CORRETTIVO CALCIO (*)
b) sport individuali:
Per ogni trasferta all’interno
– della Provincia di Ragusa………… 5
– delle Provincie di Catania, Siracusa,
Caltanissetta, Enna e Agrigento…… 15
– delle Provincie di Palermo, Trapani
e Messina………………………. 40
– delle Regioni Calabria,Basicata e
Campania……………………………. 100
– nelle altre Regioni d’Italia……. 200
7
– in ambito europeo 400
PUNTI
b) sport individuali a squadre:
Per ogni trasferta all’interno
– della Provincia di Ragusa………… 5 x il numero di atleti in trasferta
– delle Provincie di Catania, Siracusa,
Caltanissetta, Enna e Agrigento…… 15 x il numero di atleti in trasferta
– delle Provincie di Palermo, Trapani
e Messina………………………. 40 x il numero di atleti in trasferta
– delle Regioni Calabria, Basicata e
Campania……………………………. 100 x il numero di atleti in trasferta
– nelle altre Regioni d’Italia……. 200 x il numero di atleti in trasferta
– in ambito europeo 400 x il numero di atleti in trasferta
PUNTI
specifiche
1) Al fine di determinare il punteggio riferito all’indennità di trasferta saranno tenute in
considerazione esclusivamente le gare contemplate nei calendari ufficiali e certificate
specularmente negli attestati rilasciati dalle Federazioni di appartenenza.
2) Saranno contemplate quali trasferte effettuate anche quelle relative a convocazioni di atleti in
rappresentative di Federazione in ambito Regionale e Nazionale, semprechè l’Associazione
dimostri di aver provveduto direttamente alle spese necessarie. La tabella cui riferire le trasferte
effettuate e documentate sarà quella relativa agli
3) Nel conteggio delle trasferte relative agli sport per disabili saranno conteggiati quali facenti parte
della squadra in trasferta anche gli eventuali accompagnatori.
4) (*)Il correttivo per l’indennità di trasferta verrà applicato alla disciplina calcio a partire dal
campionato regionale di “promozione”.
:sport individuali a squadre.
TABELLA n°2
tasse federali
La quantificazione del punteggio riferito a tutte le spese sostenute per l’attività sportiva
della stagione di riferimento, avverrà attribuendo 5O punti per ogni mille €uro spese e
documentate.
Esempio: €. 1.000,00 = 50 PUNTI
€. 10.000,00 = 500 PUNTI
TABELLA n° 3
criteri organizzativi delle Ass. Sport.
Numero dei praticanti ………. :
il punteggio riferito al numero dei praticanti affiliati e sarà determinato attribuendo 10 punti per
ogni atleta affiliato
Qualificazione degli insegnati …………..
per ogni istruttore diplomato I.S.E.F. p. 300 ( X 3 se trattasi di istruttori disoccupati)
per ogni istruttore C.A.S…………. p. 100( X 3 se trattasi di istruttori disoccupati)
per ogni istruttore di Federazione…. p. 100( X 3 se trattasi di istruttori disoccupati)
8
Specifica
insegnante, ma a condizione che i titoli riguardino specificatamente la disciplina sportiva per cui il
contributo viene richiesto e per il campo di pertinenza in cui l’istruttore presta la propria opera.
: il punteggio sarà cumulabile in presenza di più titoli in possesso al medesimo
Uso di impianto privato
……………………………….. p. 1.000
Anzianità dell’attività associativa:
Il punteggio riferito all’anzianità dell’attività associativa, sarà calcolato attribuendo 10 punti
per ogni anno di attività dimostrato.
Autorizzazione a gestire C.A.S.- CONI
……………p. 500
TABELLA n° 4
volume di attività giovanile
ATTIVITA’ DI PROMOZIONE E GIOVANILE
Under 18 16 14 12 10
——————————————————
CALCIO 100 150 200 250 300
——————————————————
BASKET 100 150 200 250 300
——————————————————
PALLAVOLO 100 150 200 250 300
——————————————————
PALLAMANO 100 150 200 250 300
——————————————————
ALTRI SPORT
DI SQUADRA 100 150 200 250 300
——————————————————
SPORT *
INDIVID. 10 15 20 25 30
——————————————————
SPORT INDIVIDUALI
A SQUADRE* 40 60 80 100 120
——————————————————
Specifica
simultaneamente – la stessa disciplina per entrambe le specialità ( individuali ed individuali a
squadre), nonché per quegli atleti che partecipino a più competizioni anche in ambiti e trasferte
differenti.
:* i punteggi non sono cumulabili in presenza di atleti che svolgano –
FORMULA DI RIPARTO
Desunti dalle tabelle di valutazione tutti i singoli punteggi delle Ass. Sportive aventi diritto, si
procederà alla determinazione delle somme spettanti ad ognuna di queste mediante la seguente
equazione.
punteggio ottenuto singolar. X cifra globale stanziata
——————————————————————–=
somma di tutti i punteggi ottenuti
9
in un esempio esplicativo, consideriamo che una Ass. Sport. denominata “Gamma” abbia
totalizzato nelle varie tabelle di valutazione un punteggio globale di 3680 punti; poniamo
inoltre che la somma di tutti i punteggi delle varie Ass. Sportive sia di 30.000 punti. Se
ipoteticamente la somma a disposizione dell’Amministrazione Comunale per le Associazioni
Sportive è di €. 50.000,00, avremo una formula di riparto così composta:
3.680 X 50.000,00 = €. 6.133,33
30.ooo
La somma di €. 6.133,33 sarà la cifra spettante alla ipotetica Ass. Sportiva denominata
“Gamma” per l’attività prodotta nel corso della stagione sportiva in riferimento.
Così come specificato nel precedente art.6, saranno adottati piani di riparto differenziati,
ovvero per singola voce prevista, in relazione agli stanziamenti di bilancio operati
dall’Amministrazione Comunale, ovvero:
– piano di riparto per le attività sportive agonistiche di Federazioni riconosciute dal CONI;
– piano di riparto per le attività sportive giovanili e di base;
– piano di riparto per le attività amatoriali;
– piano di riparto per le attività sportive per disabili;
– piano di riparto per particolari risultati raggiunti nel campo nazionale od internazionale;
– piano di riparto per le attività sportive agonistiche professionistiche, semiprofessionistiche e
dilettantistiche di massima serie.
– Art. 10 –
CRITERI DI LIQUIDAZIONE
Entro il 31 ottobre l’Ufficio competente, esaminate le pratiche di ogni singola Associazione
Sportiva e riconosciutele rispondenti ai dettami del presente regolamento, redige la determina di
liquidazione che viene affissa all’albo pretorio per 10 gg.
Qualora in tale periodo vengano segnalate formalmente da alcuno anomalie o la mancata
rispondenza con quanto dichiarato nelle istanze, il piano di riparto verrà ritirato e rielaborato
dall’Ufficio competente, ritornando al vaglio della Conferenza dello Sport per la riapprovazione.
– Art. 11 –
ATTIVITA’STRAORDINARIE
Il Comune di Scicli, esaminato il parere espresso dalla Consulta dello Sport, convocata
secondo le modalità descritte all’art. 04, esamina la istanze prodotte secondo lo schema di cui
all’allegato “E”, da Associazioni e Gruppi Sportivi e relative alla compartecipazione, al patrocinio,
alla concessione di contributi o l’attribuzione di un vantaggio economico per manifestazioni
sportive e ricreative straordinarie, da realizzarsi nell’ambito del territorio comunale, o
comunque connesse direttamente ad attività proprie di Associazioni Sportive e scuole presenti
nel territorio comunale, da svolgersi fuori dall’ambito comunale.
Ai soli fini del presente articolo:
a) per compartecipazione si intende l’ordinazione ed il relativo pagamento di parte dei servizi
necessari alla realizzazione di manifestazioni proposte da terzi, da parte della Amministrazione
Comunale per una spesa rapportata ad un massimo del 20% rispetto al costo globale dimostrato
dell’iniziativa.
10
b) per “patrocinio”si intende l’autorizzazione ad utilizzare il nome del Comune di Scicli per la
promozione di iniziative sportive o del tempo libero. Il patrocinio può comportare un
eventuale onere a carico del Comune, (es. coppe, targhe e similari), nei limiti di una spesa
massima di €uro 500,00 – cinquecento euro – assegnati a discrezione della Giunta Municipale.
c) per “contributo” si intende la corresponsione di somme a fondo perduto per attività finalizzate
al raggiungimento di finalità di promozione sportiva o del tempo libero.
d) per “vantaggio economico” si intende la fruizione di un bene di proprietà dell’Ente o della
fornitura di un servizio senza che sia previsto alcun corrispettivo. Tale beneficio dovrà essere
comunque motivato e concesso per finalità sportive e/o ricreative che non prevedano finalità di
lucro.
– Art. 12 –
Le attività straordinarie si intendono suddivise per importanza a seconda del
coinvolgimento territoriale e sportivo che perseguono nell’intento. Pertanto vengono suddivise
in manifestazioni di rilevanza:
INTERNAZIONALE – NAZIONALE – REGIONALE – PROVINCIALE – LOCALE
Il Comune di Scicli, nel procedere o alla concessione di contributo per una
manifestazione straordinaria, potrà erogare una somma non superiore al 30%, rispetto alle
spese realmente sostenute – o da sostenere – per l’organizzazione della iniziativa.
– Art.13 –
Le richieste per la concessione di contributi riferiti ad attività straordinarie, debbono
essere presentate al protocollo generale dell’Ente, con un lasso di tempo non inferiore ai 60 gg.
antecedente alla data di realizzazione dell’iniziativa.
L’istanza dovrà avere inclusa la seguente documentazione:
– relazione dettagliata descrittiva delle finalità che si intendono raggiungere e delle modalità di
realizzazione della iniziativa;
– il piano finanziario dettagliato delle risorse economiche che si intendono utilizzare per il
raggiungimento dell’obiettivo prefissato, ivi compresi quelli privati;
– il piano della promozione pubblicitaria dell’iniziativa e la descrizione del ritorno in termini di
immagine per il Comune di Scicli;
– dichiarazioni ai sensi dell’art. 28 D.P.R. 600, D.P.R. 412/91e della Legge 15/68.
– Art.14 –
La Giunta Comunale, acquisito il parere dell’Ufficio Sport e quello della Conferenza dello
Sport, appositamente convocata in merito, potrà deliberare la compartecipazione, il patrocinio,
concessione di contributo o di un vantaggio economico, per quelle iniziative sportive e/o
ricreative, ritenute di interesse per le finalità sportive e promozionali fissate dall’Ente.
Solo per quanto concerne la concessione di contributi:
– la Giunta Municipale, su espressa richiesta dell’Associazione organizzatrice potrà procedere alla
anticipazione del 50% della somma globale assegnata a titolo di contributo;
– la liquidazione della rimanente somma avverrà con documento separato a manifestazione
avvenuta, e su presentazione di analitico rendiconto supportato da apposita documentazione
comprovante le spese effettivamente sostenute e i risultati raggiunti.
– Art. 15 –
Alle Associazioni o Enti organizzatori di manifestazioni finanziate a qualsiasi titolo dal
Comune di Scicli va fatto obbligo di apporre la dicitura Comune di Scicli – Assessorato allo Sport,
11
nonchè il simbolo-logo del Comune stesso, su tutto il materiale promo-pubblicitario dell’iniziativa,
sino alla revoca dell’eventuale ausilio finanziario concesso.
TITOLO III
CORSI SPECIALI
– Art. 16 –
Per il raggiungimento delle finalità di cui all’art.1, il Comune favorisce l’istituzione,
l’organizzazione e la gestione di Corsi Sportivi di cui garantisce la copertura finanziaria. I Corsi
Sportivi Speciali vene così distinti:
– Corsi di avviamento allo sport (C.A.S.);
– Corsi di ginnastica educativa, rieducativa ed attività motorie per disabili;
– Corsi di ginnastica per anziani;
– Corsi di ginnastica formativa e ricreativa per lavoratori/trici e casalinghe;
– Corsi Sportivi Estivi;
–
Art. 17 –
Requisiti indispensabili per l’ottenimento dell’autorizzazione a gestire e condurre corsi speciali
con il finanziamento del Comune di Scicli per le Associazioni e Gruppi sportivi, il poter
dimostrare:
a) di essere in possesso dei mezzi e della struttura organizzativa tale da poter permettere la
conduzione delle attività suddette;
b) di servirsi di istruttori qualificati, preferibilmente disoccupati;
c) che a coordinare le attività proposte ci sia almeno un insegnante di Educazione Fisica,
semprechè in possesso della necessaria specializzazione di Federazione.
– Art. 18 –
Tutte le attività connesse alla gestione dei Corsi Speciali saranno disciplinati da apposite
convenzioni.
12
Allegato “A”
Schema di domanda da produrre in carta semplice per l’iscrizione all’Albo Comunale delle
Associazioni o Società Sportive.
Al Sig. Sindaco del Comune
S C I C L I
Il sottoscritto _________________________ nella qualità di Presidente ( indicazione dell’organo
richiedente quale risultante dall’atto Costitutivo ) _________________________ regolarmente
costituito con atto ( indicare tutti i dati relativi alla registrazione dell’atto costitutivo ) con sede
in Scicli in via ____________________________________ n°___ codice fiscale
____________________________ in conformità all’art. 02 del Regolamento Comunale per la
promozione dell’attività sportiva,
C H I E D E
che l’Associazione _____________________________ venga iscritta all’albo Comunale delle
Associazioni o Società sportive per la disciplina ________________________-
A tal fine si allega alla presente :
– Copia notarile dell’atto costitutivo dell’associazione o società sportiva.
– Dichiarazione rilasciata dalla competente federazione sportiva attestante che l’Associazione è
affiliata ed ha svolto regolare attività sportiva sin dal __/__/____.
– Dettagliata ed analitica relazione tecnica, sportiva dell’attività svolta dalla data di affiliazione,
la partecipazione ai campionati ed i risultati sportivi conseguiti.
Scicli _______________
Il Presidente
13
Allegato “B”
Schema di domanda da produrre in carta semplice per la riconferma dell’iscrizione all’Albo
Comunale delle Associazioni o Società Sportive.
Al Sig. Sindaco del Comune
S C I C L I
Il sottoscritto _________________________ nella qualità di Presidente ( indicazione dell’organo
richiedente quale risultante dall’atto Costitutivo ) _________________________ regolarmente
costituito con atto ( indicare tutti i dati relativi alla registrazione dell’atto costitutivo ) con sede
in Scicli in via ____________________________________ n°___ codice fiscale
____________________________ in conformità all’art. 02 del Regolamento Comunale per la
promozione dell’attività sportiva,
C H I E D E
La riconferma dell’iscrizione all’albo comunale per l’Associazione
_____________________________ per la disciplina ________________________-
A tal fine si allega alla presente :
– Dichiarazione rilasciata dalla competente federazione sportiva attestante che l’Associazione è
affiliata anche per la stagione 200__/ 200__
Scicli _______________
Il Presidente
14
Allegato “C”
Schema di domanda da produrre in carta semplice per la liquidazione di contributi destinati
al potenziamento dell’attività sportiva.
Al Sig. Sindaco del Comune di
S C I C L I
Il sottoscritto _____________________________ nella qualità di Presidente ( indicazione
dell’organo richiedente quale risultante dall’atto costitutivo )____________________
regolarmente costituito con atto ( indicare tutti i dati relativi alla registrazione dell’atto
costitutivo) con sede in Scicli Via ____________________________________ n° ______
codice fiscale ________________ in conformità agli artt. 06 – 10 del vigente Regolamento
Comunale per la promozione dell’Attività sportiva
C H I E D E
la concessione di un contributo finanziario finalizzato(*):
1) Al potenziamento dell’attività Sportiva agonistica di Federazione riconosciuta dal C.O.N.I. per la
disciplina_______________________.
2) Alla promozione delle attività sportive giovani e di base (o scolastiche…) relative alla disciplina
_____________________.
3) Alla promozione e diffusione delle attività amatoriali relative alla disciplina ________________.
4) Alla promozione e facilitazione di sport per disabili per la disciplina______________________.
5) Al riconoscimento di particolari risultati raggiunti nel campo sportivo nazionale ed
internazionale in ambito nazionale od internazionale.
6) Al potenziamento delle attività sportive agonistiche professionistiche e semiprofessionistiche
(*) riportare solo la voce o le voci che interessano
a tale fine si allega alla presente:
– relazione generale sulla attività svolta;
– attestazione rilasciata dalla Federazione Sportiva competente territorialmente indicante
l’affiliazione della Società per l’anno in corso;
– copia dei calendari dei campionati svolti e portati a termine;
– copia dei titoli in possesso degli istruttori;
– copia in originale o autenticata delle ricevute di spesa effettuate a supporto dell’attività
sportiva di riferimento;
– elenchi degli atleti;
– rendiconto della stagione sportiva di riferimento;
– dichiarazioni ai sensi dell’art. 28 D.P.R. 600, D.P.R. 412/91e della Legge 15/68.
Scicli ___/___/___
IL PRESIDENTE
15
Allegato “D”
Schema di atto di sottomissione da produrre in carta semplice per ottenere il contributo per
risultati rilevanti ottenuti nel campo sportivo nazionale ed internazionale.
Al Sig. Sindaco del Comune di SCICLI
Il sottoscritto __________________________________ nella qualità di Presidente (
indicazione dell’organo richiedente quale risultante dall’atto costitutivi ),
_____________________________ con sede legale in __________________ Via
__________________ n° _____ iscritta all’Albo Comunale delle Associazioni o Società
Sportive giusta delibera di G.M. n° _____ del ___/___/___ per il/i seguente risultato
raggiunto in ambito sportivo
* nazionale ___________________________________________________________________
* internazionale _______________________________________________________________
per la disciplina sportiva __________________________________________________.
A tal fine si allega alla presente la seguente documentazione:
1) relazione specificante l’ambito del risultato raggiunto da propri atleti;
2) attestazione rilasciata dalla Federazione Sportiva competente, attestante il risultato raggiunto.
3) eventuale documentazione giornalistica e/o video che riporti la notizia del risultato raggiunto.
IL PRESIDENTE
© Riproduzione riservata